I PROFESSIONISTI INSORGONO IL PAPA BENEDICE
Da Cuneo proteste per i video imposti da alcuni operatori finanziari che operano la cessione del credito. E intanto una delegazione di Deloitte Global ha incassato la benedizione di Papa Francesco.
In evidenza
Il Papa ha ricevuto i consulenti della società internazionale Deloitte Global: “Siate consulenti integrali per cooperare a ri-orientare il modo di stare su questo pianeta, ammalato nel clima e nelle disuguaglianze”. In questo scenario un consulente, un coordinatore di consulenti, un professionista esperto come può “contribuire a invertire o almeno a correggere la rotta? Come impostare il proprio lavoro in modo da poter camminare verso un mondo più abitabile, più giusto e più fraterno?” Non sono co Francesco, gli Ingegneri della Provincia di Cuneo per i quali la richiesta di Deloitteè una richiesta “ridondante con la documentazione già caricata sul portale e basata sull’impressione che il tecnico asseveratore cerchi di agire in maniera scorretta, asseverando il falso”
Anche gli ingegneri, dunque, dopo gli architetti, prendono posizione contro la richiesta di video da parte di alcuni operatori finanziari che operano la cessione del credito. Siamo ovviamente in tema di Superbonus.
Ecco cosa scrive l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cuneo: “Desideriamo far notare come l’operazione richiesta, peraltro priva di supporto normativa, non faccia altro che aggravare un quadro lavorativo legato ai bonus edilizi, assai complesso, articolato e soggetto a cambiamenti continui. All’interno di questa situazione noi ingegneri stiamo cercando di apportare il nostro contributo, con la serietà, la dedizione e lo competenza che do sempre contraddistingue gli appartenenti alla nostra categoria”.
La richiesta di questo video, relativamente alle asseverazioni rilasciate (Asseverazioni di S.A.L. o Finali),oltre a presentare alcune questioni sensibili in tema di privacy, per l’Ordine degli Ingegneri risulta “ridondante con la documentazione già caricata sul portale (sono infatti già presenti in altri documenti la documentazione probatoria necessaria, composta da fotografie, computi metrici, ecc..); basata sull’impressione che il tecnico asseveratore cerchi di agire in maniera scorretta, asseverando il falso. A tal fine ricordiamo che in qualità di professionisti rispondiamo civilmente, penalmente e con il nostro patrimonio personale delle asseverazioni che rilasciamo”.
Inoltre, giuridicamente l’asseverazione non è una semplice dichiarazione, bensì: “certificazione, nei modi previsti dalla legge, della verità di un documento e del suo contenuto” che di conseguenza non necessità giuridicamente di ulteriori prove.
Inoltre rappresenta “un ulteriore costo economico non previsto in fase di preventivo economico di spesa. La realizzazione del video richiede infatti che il tecnico asseveratore svolga personalmente i sopralluoghi in tutti i cantieri (che possono essere decine, situati potenzialmente in tutto il territorio nazionale). Risulta ovvio, in particolar modo per via dell’esiguo margine di tempo a disposizione, che la pianificazione e l’esecuzione di tutte le attività richieste risulta di difficile, se non impossibile realizzazione”.
Insomma, l’Ordine professionale ritiene che questa richiesta “vada accantonata, attenendosi a quanto attualmente richiesto dalla legge”.
Altre Notizie della sezione
MEDICI DI FAMIGLIA IN RIVOLTA
04 Novembre 2025Domani lo sciopero: Saranno garantite solo le urgenze domiciliari.
REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA, CAIAZZA PRESIDENTE DEL COMITATO PER IL “SÌ.
03 Novembre 2025Gian Domenico Caiazza, ex presidente dell’Unione Camere Penali, già legale di Enzo Tortora, guiderà il fronte del “sì” al referendum sulla riforma della giustizia: ecco chi è e il suo profilo.
FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
