Congedi parentali: ecco le nuove regole
Il padre lavoratore dipendente si astiene dal lavoro per un periodo di 10 giorni lavorativi (non frazionabili a ore e fruibili anche in via non continuativa), nell’arco temporale che va dai 2 mesi precedenti la data presunta del parto fino ai 5 mesi dopo la nascita

Novità in vigore dal 13 agosto in materia di maternità, paternità e congedo parentale, per conciliare l’attività lavorativa e la vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, nonché di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne. Il padre lavoratore dipendente (anche adottivo o affidatario) si astiene dal lavoro per un periodo di 10 giorni lavorativi (non frazionabili a ore e fruibili anche in via non continuativa), nell’arco temporale che va dai 2 mesi precedenti la data presunta del parto fino ai 5 mesi dopo la nascita. Il congedo è fruibile, entro lo stesso arco temporale, anche in caso di morte perinatale del figlio. In caso di parto plurimo, la durata del congedo è aumentata a 20 giorni lavorativi. I giorni di congedo del padre sono fruibili anche durante il congedo di maternità della madre lavoratrice e sono compatibili con la fruizione (non negli stessi giorni) del congedo di paternità alternativo. Il padre deve comunicare in forma scritta (almeno 5 giorni prima) al datore i giorni in cui intende fruire del congedo obbligatorio. Anche i periodi indennizzabili del congedo parentale risultano modificati:
– ai genitori, fino al 12° anno (non più fino al 6°anno) di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) spetta un periodo di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore;
– i genitori hanno anche diritto, in alternativa tra loro, a un ulteriore periodo indennizzabile di 3 mesi,per un periodo massimo complessivo indennizzabile tra i genitori di 9 mesi (non più 6 mesi).
Per i periodi di congedo parentale ulteriori ai 9 mesi indennizzabili per entrambi i genitori o per il genitore solo, è dovuta, fino al 12° anno (e non più fino all’8° anno) di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento), un’indennità pari al 30% della retribuzione, a condizione che il reddito dell’interessato sia inferiore a 2,5 volte l’importo del trattamento minimo di pensione. Dal 13 agosto 2022, è possibile fruire dei congedi con le nuove regole chiedendoli al datore e presentando la domanda telematica all’INPS solo successivamente, quando l’Istituto avrà aggiornato il sistema. Informazioni sono reperibili presso i Consulenti del lavoro. L’Inps, con il messaggio n. 3066/22, ha fornito le prime indicazioni per il riconoscimento delle indennità.
Altre Notizie della sezione

Von der Leyen, il discorso forte di un presidente debole
12 Settembre 2025Spirano venti di guerra in Europa dopo la violazione dello spazio aereo polacco ad opera di droni russi.

Trump e Netanyahu: chi comanda davvero?
11 Settembre 2025A Doha hanno parlato i droni, a Washington le balbettanti smentite.

L’Europa dorme. Putin avanza
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.