Commercialisti: eliminato l'obbligo di conseguire almeno 20 crediti formativi l'anno
I crediti relativi all’anno 2021 potranno essere recuperati nel 2022.
In evidenza

Con l’informativa n. 80/2022 il Consiglio Nazionale dei commercialisti comunica che il mancato conseguimento dei 20 crediti formativi professionali (cfp) da parte dei dottori commercialisti e degli esperti contabili relativi all’anno 2021 potrà essere recuperato nel 2022.
Confermata, quindi, la precedente decisione assunta dallo stesso Consiglio nazionale in base alla quale l’assolvimento formativo relativo al triennio 2020-2022 verrà valutato su base triennale.
Eliminato anche l’obbligo, per gli iscritti che abbiano compiuto o compiano i 65 anni nel corso del triennio formativo, di conseguire almeno 7 crediti formativi nell’anno e di consentire che il mancato conseguimento dei 7 cfp nel corso dell’anno possa essere recuperato nell’anno 2022.
Di conseguenza, per il triennio 2020-2022, l’obbligo formativo si intende assolto anche qualora non sia rispettato l’obbligo minimo annuale, ma solo l’obbligo formativo triennale di 90 cfp.
I crediti totali si riducono a 30 per gli iscritti che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età nel corso del triennio formativo.
A cura di: AteneoWeb S.r.l.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.