Inail-Inl insieme per vigilanza 'robusta' contro gli infortuni
Convenzione di 5 anni; fissato iter scambio dati con Enti locali Vigilanza più 'robusta' nei luoghi di lavoro, per prevenire incidenti e malattie a danno degli occupati.
In evidenza

Nel quadro dell’implementazione del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (Sinp), previsto dal Testo unico in materia di salute e sicurezza, il direttore generale dell’Inail, Andrea Tardiola, e il direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Bruno Giordano, hanno siglato, alla presenza del ministro del Lavoro, Andrea Orlando, una convenzione di durata quinquennale che punta a rendere più efficace, attraverso l’utilizzo di alcune banche dati Inail, il contrasto agli infortuni e alle malattie professionali.
Lo si apprende nel corso di una conferenza promossa stamani nella sede dell’Inail. Nel contempo, è stato anche definito il percorso di collaborazione che l’Inail avvierà con le Regioni e le Province autonome, affinché, si specifica, si possano “implementare ulteriormente i flussi informativi già scambiati con l’Istituto sui dati relativi all’andamento degli infortuni e delle malattie professionali, allo scopo di rendere più efficaci le azioni di prevenzione e vigilanza sul territorio”.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.