Conciliazione vita-lavoro: il corso in webcast
Dal 12.9 al 22.10 il nuovo corso della Fondazione Studi per approfondire Family Act, nuovi modelli organizzativi e piani di welfare
In evidenza

Dalle misure inserite nel Family Act (Legge n. 32 del 7 aprile 2022) volte alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro, alle riflessioni su lavoro digitale e capitale umano passando per la progettazione di piani di welfare aziendale. Sono questi i temi principali del corso in webcast dal titolo: “Conciliazione tempi di vita – tempi di lavoro” organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal 12 settembre fino al 22 ottobre prossimo. Questo, infatti, è l’arco temporale durante il quale i partecipanti potranno scegliere date e orari in cui seguire il webcast, suddiviso in due parti per ogni giornata. Nella prima parte gli esperti della Fondazione Studi, Luca Caratti e Paola Mancini, approfondiranno il quadro normativo e i criteri direttivi generali alla base del Family Act e analizzeranno i nuovi modelli organizzativi e gestionali del lavoro alla luce della rivoluzione tecnologica in atto e della globalizzazione dei mercati. Spazio, invece, nella seconda parte del corso, alla relazione dell’esperto della Fondazione Studi, Simone Cagliano, sulla costruzione di piani di welfare funzionali allo sviluppo aziendale e alle rinnovate esigenze dei lavoratori nel post pandemia.
La partecipazione al webcast darà diritto a 4 crediti validi ai fini della formazione continua obbligatoria di Categoria.
Altre Notizie della sezione

La Dc non è mai finita
27 Agosto 2025Trasformismo, élite immutate e un’Europa irrilevante: dal carteggio Cossiga-Andreotti agli allarmi di Prodi, il presente è la fotocopia del passato.

La pace ostaggio del Cremlino
26 Agosto 2025Mosca intensifica gli attacchi e detta condizioni irrealistiche, Trump frena sui missili e lascia margine a Putin. Zelensky non cede sui territori, Pechino si propone mediatrice, ma il vertice resta lontano.

Il Salvini moscovita è un problema serio per Meloni
25 Agosto 2025La crisi diplomatica fra Italia e Francia, per le parole indirizzate a Macron, indicano che lasciare libero il leader leghista su guerra e pace, tanto poi il governo fa altro, non funziona più. La premier esiga un chiarimento.