Conciliazione vita-lavoro: il corso in webcast
Dal 12.9 al 22.10 il nuovo corso della Fondazione Studi per approfondire Family Act, nuovi modelli organizzativi e piani di welfare
In evidenza
Dalle misure inserite nel Family Act (Legge n. 32 del 7 aprile 2022) volte alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro, alle riflessioni su lavoro digitale e capitale umano passando per la progettazione di piani di welfare aziendale. Sono questi i temi principali del corso in webcast dal titolo: “Conciliazione tempi di vita – tempi di lavoro” organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal 12 settembre fino al 22 ottobre prossimo. Questo, infatti, è l’arco temporale durante il quale i partecipanti potranno scegliere date e orari in cui seguire il webcast, suddiviso in due parti per ogni giornata. Nella prima parte gli esperti della Fondazione Studi, Luca Caratti e Paola Mancini, approfondiranno il quadro normativo e i criteri direttivi generali alla base del Family Act e analizzeranno i nuovi modelli organizzativi e gestionali del lavoro alla luce della rivoluzione tecnologica in atto e della globalizzazione dei mercati. Spazio, invece, nella seconda parte del corso, alla relazione dell’esperto della Fondazione Studi, Simone Cagliano, sulla costruzione di piani di welfare funzionali allo sviluppo aziendale e alle rinnovate esigenze dei lavoratori nel post pandemia.
La partecipazione al webcast darà diritto a 4 crediti validi ai fini della formazione continua obbligatoria di Categoria.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
