Osservatorio flussi Inps, 390.932 da gennaio a giugno 2022
41.598 pensioni sociali nei primi sei mesi del 2022
In evidenza
Gli assegni sociali sono stati 76.364 nel 2021 e 41.598 nei primi sei mesi del 2022: a farlo sapere l’Inps, che ha pubblicato stamani l’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento, relativo alle pensioni con decorrenza nel 2021 e nel primo semestre dell’anno in corso, con rilevazione al 2 luglio scorso.
A fronte della totalità dei trattamenti – 877.724 con decorrenza nel 2021 e 390.932 nel primo semestre del 2022 – entrando nel merito delle singole Gestioni, le singole gestioni, il Fondo pensioni lavoratori dipendenti “ha totalizzato 379.312 pensioni nel 2021 e 179.353 nei primi sei mesi dell’anno in corso.
Seguono la gestione dipendenti pubblici con rispettivamente 165.161 e 50.766 prestazioni, artigiani (94.107 e 43.655), commercianti (82.660 e 38.512), parasubordinati (39.733e 18.784) e coltivatori diretti, coloni e mezzadri (40.387e 18.264).
Il totale delle pensioni con decorrenza nel 2021 è pari a 877.724, per un importo medio mensile di 1.203 euro: di queste, 490.097 riferite a donne, per un importo medio mensile di 1.018 euro, e 387.627 a uomini (1.436 euro mensili).
Lo rende noto l’Inps, che ha appena pubblicato gli esiti dell’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento.
Quanto, invece, alle nuove prestazioni, “con decorrenza nel periodo gennaio-giugno 2022 sono state 390.932”, per un importo medio mensile di 1.173 euro: predominante, anche qui, la componente femminile (212.623 contro 178.309 assegni maschili) a fronte, però, fa sapere l’Istituto pubblico, di un importo medio mensile più basso (959 euro contro i 1.427 euro degli uomini).
Altre Notizie della sezione
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
