Commercialisti e avvocati chiedono che si ridia stabilità al Paese
Appello dei presidenti de Nuccio (Cndcec) Masi (Cnf) alla politica
In evidenza

I vertici di due tra le maggiori categorie professionali del Paese, quelli degli avvocati e dei dottori commercialisti ed esperti contabili (riuniti nei due Consigli nazionali, Cnf e Cndcec), lanciano, con una nota congiunta, un appello “al senso di responsabilità di tutte le forze politiche nei confronti del Paese e dei cittadini al fine di individuare una rapida soluzione che ridia stabilità politica al Paese in un momento storico così delicato e precario per l’intera comunità”, rivolgendosi al capo del governo dimissionario Mario Draghi e a tutti i partiti.
“La complessità della fase attraversata dal Paese – sostengono la presidente degli avvocati, Maria Masi, e il presidente dei commercialisti, Elbano de Nuccio – impone il massimo impegno da parte di tutte le forze politiche al fine di assicurare al Paese e ai cittadini il sostegno economico dell’Europa e il perseguimento di azioni necessarie per l’attuazione dei diritti, dell’economia e della ripresa sociale sostanziale e non meramente formale del Paese”.
I professionisti e gli Ordini professionali, si chiude la nota, “hanno investito molto in termini di risorse ed energie nel corso di questi difficilissimi anni, non solo per salvaguardare le pur legittime aspettative delle rispettive categorie, ma anche per contribuire alla ripresa, per tutta la comunità civile, espletando molteplici attività “sussidiarie”, e considerano davvero grave correre il rischio di sprecare ulteriore tempo e opportunità”.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.