È online il Poster delle detrazioni fiscali 2022 aggiornato con le norme della Legge di bilancio 2022
È online la nuova edizione - aggiornata ad aprile 2022 - del Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni e i condomini, a disposizione dei cittadini e dei professionisti del settore
In evidenza
Sono presentate tutte le diverse forme di agevolazione in corso, compresi SuperEcobonus 110% (con distinzione fra interventi trainanti e trainati) e Sismabonus 110%, introdotti a partire dal 2020.
Per ognuna delle misure di incentivazione nel Poster vengono riportati – fra l’altro – la percentuale di detrazione applicabile, il limite di spesa, la tipologia di bonus, chi può usufruirne, l’elenco degli interventi ammissibili, la possibilità o meno di cedere il credito e quella di chiedere lo sconto in fattura.
Uno strumento prezioso per controllare gli elementi più importanti di ciascuna detrazione con un colpo d’occhio, adatto anche per la stampa formato manifesto. Il prospetto riepilogativo è stato realizzato da Logical Soft – già opinion leader nell’ambito della Campagna Nazionale per la promozione e informazione sui temi dell’efficienza energetica “Italia in Classe A” – ed è stato supervisionato dagli esperti dell’Agenzia nazionale per l’efficienza energetica (DUEE dell’ENEA), Domenico Prisinzano, Amalia Martelli, Elena Allegrini ed Enrico Genova.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
