Al via le candidature per le nomine nelle amministrazioni straordinarie
Entro il 30 giugno le richieste per aggiornare l'elenco dei professionisti
In evidenza
Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato l’avviso che riapre i termini per la presentazione delle candidature dei professionisti interessati a ricoprire gli incarichi di commissario giudiziale, commissario straordinario e di membro dei comitati di sorveglianza delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.
A partire da ieri, 15 giugno, e fino al prossimo 30 giugno 2022 sarà, infatti, possibile registrarsi sulla piattaforma online https://candidatureas.mise.gov.it/
I candidati in possesso dei requisiti richiesti verranno inseriti in un elenco, che viene aggiornato annualmente, sulla base delle disposizioni previste dalla direttiva del 12 maggio 2021 del ministro Giorgetti. Pertanto, anche i professionisti che avevano già presentato domanda nel 2021 sono tenuti, se interessati, a ripresentare la candidatura sulla piattaforma.
Con la procedura, basata sui principi della tempestività, efficacia e trasparenza nonché sul criterio della rotazione degli incarichi, si punta a garantire una gestione professionale delle aziende in amministrazione straordinaria.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
