ECCO I PROGRAMMI DEL FESTIVAL DEL LAVORO
Sul sito della manifestazione i dettagli sulle sessioni di cinque Aule formative, inclusa l’ ”Aula del Diritto”
In evidenza
Partito il count-down per il Festival del Lavoro, dal 23 al 25 giugno 2022 a Bologna presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi, si scoprono i primi eventi formativi in programma durante la tre giorni. Sul sito www.festivaldellavoro.it sono online i calendari di cinque Aule per la formazione: “Aula del diritto”, “Professione&Previdenza – Obiettivo 2030”, “Aula delle Politiche attive”, “Aula dell’Orientamento al lavoro” e le tre sessioni in parallelo delle “Aule delle Opportunità”. Numerosi temi oggetto di discussione per gli esperti del diritto: dallo smart working agli ammortizzatori sociali, passando per la riorganizzazione aziendale e la risoluzione alternativa delle controversie fino al capitale umano nel lavoro digitale, i Ccnl non rappresentativi, la legalità in agricoltura e il confronto con gli ispettori dell’INL. Le transizioni – previdenziali, finanziarie, sociali e digitali – che interessano l’Enpacl e il futuro della consulenza previdenziale saranno al centro degli approfondimenti dell’Aula “Professione & Previdenza – Obiettivo 2030” mentre l’“Aula delle Politiche attive” si soffermerà sulle scelte operative per la messa a terra del Programma GOL alla luce dei piani regionali. Un intero padiglione del Festival del Lavoro sarà poi dedicato all’Orientamento per i giovani con un programma che spazia dai canali d’ingresso al mondo del lavoro all’intelligenza artificiale, dal lifelong learning all’autoimprenditorialità. E poi ancora, nel programma della manifestazione entrano le proposte dell’“Aula delle Opportunità”, all’interno della quale scoprire strumenti e servizi per la gestione delle transizioni.
In considerazione dell’attenuarsi delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, non è necessario iscriversi preventivamente alle diverse sessioni: sarà sufficiente presentarsi all’ingresso dell’Aula in tempo utile per seguire la formazione. Si ricorda che quest’anno il Festival del Lavoro permetterà di ottenere n.12 crediti, di cui 3 deontologici, validi ai fini della formazione continua per i Consulenti del Lavoro che seguiranno l’evento in presenza.
Scopri i programmi sul sito del Festival del Lavoro
Altre Notizie della sezione
MEDICI DI FAMIGLIA IN RIVOLTA
04 Novembre 2025Domani lo sciopero: Saranno garantite solo le urgenze domiciliari.
REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA, CAIAZZA PRESIDENTE DEL COMITATO PER IL “SÌ.
03 Novembre 2025Gian Domenico Caiazza, ex presidente dell’Unione Camere Penali, già legale di Enzo Tortora, guiderà il fronte del “sì” al referendum sulla riforma della giustizia: ecco chi è e il suo profilo.
FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
