Scontare l'assicurazione auto dal modello 730: come si fa?
In tanti si chiedono se è possibile scontare l'assicurazione auto dal modello del 730: purtroppo dopo il 2014 non è stato più possibile detrarre l'Rca dalle spese, anche se alcuni costi possono essere invece inseriti nel modello del 730.
In evidenza
Secondo la legge è possibile detrarre le spese assicurative dal 730, quindi anche eventuali polizze rischio infortuni: questo significa che potrete detrarre soltanto la polizza rischio infortuni, e nemmeno del tutto. Quella infatti sarà possibile detrarla al 19%, come indicato dall’Agenzia delle Entrate.
Questo significa che se sulla somma totale di quanto pagherete dovete soltanto calcolare la polizza infortuni, di quel valore soltanto il 19% verrà detratto dal resto dei costi che avete sostenuto e guadagni che avete incassato. Per poter fare tutto questo comunque sia l’assicurato che il contraente dovranno coincidere (essere la stessa persona) o al massimo un familiare a carico.
Scendendo infine nel dettaglio, vi ricordiamo che gli unici tre codici che potrete usare per segnalare le polizze infortuni sono:
codice 37 (E8/E12) – polizze rischio non autosufficienza
codice 36 (E8/E12) – polizze rischio morte o invalidità permanente
codice 36 (E8/E12) – polizze vita o infortuni
Infine, il valore massimo che potrete detrarre in questo modo è di 1.291,14 euro per il primo caso, mentre per gli altri due al massimo 530 euro, e in tutti e tre i casi dovrete allegare una copia del pagamento della polizza.
Altre Notizie della sezione
Sinistra divisa sul referendum
03 Novembre 2025Il Pd si spacca
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
