Domani al PalabancaEventi la Giornata dell’economia piacentina
Domani, mercoledì 25 maggio, al PalabancaEventi di via Mazzini (Salone dei depositanti, ore 17) viene riproposta - dopo diversi anni di assenza - la Giornata dell’economia piacentina.
Un ritorno frutto della collaborazione tra Banca di Piacenza, Università Cattolica e Camera di Commercio, che nell’ottobre del 2021 hanno sottoscritto un protocollo d’intesa. Per programmare l’attività e garantire le necessarie collaborazioni è stato istituito un Comitato di indirizzo e coordinamento promosso dal dott. Eduardo Paradiso e composto da: prof. Paolo Rizzi e prof. Enrico Ciciotti (Cattolica), avv. Domenico Capra, dott. Pietro Coppelli e dott. Giacomo Marchesi (Banca di Piacenza), dott. Alessandro Saguatti (Camera di Commercio). Il gruppo di ricerca che ha elaborato il Rapporto 2022 del sistema economico piacentino, coordinato dal prof. Rizzi e dal prof. Ciciotti, è costituito da Davide Marchettini e Lorenzo Turci del Laboratorio di Economia locale e si è avvalso della collaborazione scientifica di Guido Caselli, direttore dell’Ufficio Studi di Unioncamere Emilia Romagna e di Mauro Guaitoli, sempre di Unioncamere.
Il report sull’economia piacentina (una copia della relazione verrà consegnata al termine dell’incontro al PalabancaEventi) sarà presentato dal prof. Ciciotti (docente di Politica economica della Facoltà di Economia della Cattolica), dal prof. Rizzi (direttore del Laboratorio di Economia locale dell’Università piacentina), dal dott. Caselli e dal prof. Rainer Masera, ordinario di Politica economica e preside della Facoltà di Economia dell’Università Guglielmo Marconi di Roma.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
