Cassa Geometri, approvato il bilancio consuntivo 2021
Il Comitato dei Delegati della Cassa Geometri ha approvato il bilancio consuntivo per l’esercizio 2021 con un risultato economico positivo di 36,6 milioni di euro.

“Abbiamo raggiunto questo risultato senza venire meno al ruolo di sostegno nei confronti degli iscritti – dal loro ingresso nella professione e fino e oltre il pensionamento – continuando a realizzare il piano di welfare integrato che, come Cassa, stiamo già promuovendo da diversi anni con un investimento nel 2021 di 34,5 milioni di euro” Commenta Diego Buono, Presidente della Cassa Geometri “Inoltre questo risultato va a rafforzare quanto riportato nel nostro ultimo bilancio attuariale del novembre 2021 in cui si conferma, grazie anche alle riforme che sono state portate avanti, il pieno rispetto della sostenibilità a 50 anni richiesta dal legislatore andando, tra l’altro, a salvaguardare l’adeguatezza delle prestazioni con l’effetto della retrocessione del 40% dell’integrativo”.
Nel 2021 per i redditi – le cui dichiarazioni sono relative a quelli prodotti nel 2020 – che avevano registrato nel quinquennio 2016-2020 un aumento superiore al 25%, l’attesa flessione a causa dell’impatto della pandemia Covid-19 sull’economia e sul comparto delle costruzioni risulta già mitigata con la previsione di una ripresa del trend positivo nel 2022 grazie anche agli interventi normativi varati dal Governo per il settore dell’edilizia e delle costruzioni che hanno amplificato il c.d. “ecobonus” e “sisma bonus”, in aggiunta al “bonus per ristrutturazione e facciate”.
Sostenere la ripresa del trend positivo è anche l’obiettivo delle iniziative varate dalla Cassa nel 2022 per supportare i giovani professionisti che si avviano alla professione e che si declinano attraverso due bandi: per le attività di scambio intergenerazionale e di tutoraggio e per le iniziative di aggregazione professionale. Il totale delle risorse stanziate dalla Cassa Geometri per le due progettualità è di 4 milioni di euro, 2,5 milioni dei quali per i progetti di scambio intergenerazionale e tutoraggio, 1,5 milioni per l’aggregazione professionale.
La gestione previdenziale della Cassa Geometri presenta nel 2021 un risultato di 34,5 milioni di euro con un patrimonio netto in crescita a 2.478,4 milioni di euro.
Per la gestione degli impieghi mobiliari e finanziari è stato contabilizzato un risultato di gestione pari a 25,2 milioni di euro; gli investimenti liquidi della Cassa hanno realizzato un rendimento di mercato del 4,2%.
Il risultato lordo della gestione immobiliare da reddito è pari al 3,6%.
Altre Notizie della sezione

Prende il via a Napoli giovedì il gala del Notariato.
05 Maggio 2025Dal podio si alterneranno gli interventi di Ministri e del Vice Ministro Sisto mentre sul palco si confronteranno politici, esperti di previdenza e welfare, rappresentanti istituzionali.

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.