GOL, NESSUNO VA LASCIATO SOLO
Calderone: Trasformare l’occupabilità in occupazione tra i messaggi forti del convegno sul Programma promosso da Fondazione Lavoro
In evidenza
La riforma del sistema delle politiche attive attraverso il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori è un’opportunità unica e insieme un’importante sfida a non lasciare indietro nessuno, investendo su una nuova collaborazione tra pubblico e privato all’interno dei territori. Durante il convegno organizzato dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro in collaborazione con il Consiglio nazionale dell’Ordine e la Fondazione Studi il 6 aprile a Roma, tutti coloro che sono attivi nella messa a terra dei 4,4 miliardi di euro messi a disposizione dal PNRR per la missione V concordano sulla necessità di progettare un sistema in grado di trasformare l’occupabilità in occupazione e migliorare l’assetto del mercato del lavoro, anche per le imprese che vogliono – e per le trasformazioni in atto, devono – intercettare nuove competenze.
«Da tecnico del mondo del lavoro, quando leggo le risorse a disposizione del Programma Gol, vedo l’enormità della scommessa a cui siamo chiamati – ha affermato la Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, nel suo intervento – Ognuno deve fare la sua parte perché abbiamo bisogno delle competenze di tutti per disegnare un Paese diverso, più semplice e inclusivo».
Numerose le riflessioni emerse dai territori attraverso gli assessori regionali che hanno partecipato all’evento, in un dibattito incalzante sulla revisione di servizi e sistema. «Fondamentale – ha ricordato Raffaele Tangorra, commissario straordinario Anpal ‒ avere le antenne ben orientate per capire i fabbisogni delle imprese e dare concretezza alle prestazioni». In questo senso, per il Commissario Anpal i Consulenti del Lavoro sono fondamentali nella “partita” di Gol, considerata la loro prossimità alla parte imprenditoriale più debole, le piccole e medie imprese. «I piani regionali sono stati approvati o sono in fase di approvazione – ha ricordato Vincenzo Silvestri, Presidente di Fondazione Lavoro ‒. Ci auguriamo che Gol rappresenti lo strumento per far sbocciare ciò che fino ad oggi è mancato nel mondo del lavoro, ben oltre l’orizzonte quinquennale delineato dal Programma».
Guarda le interviste al Commissario Anpal e al Presidente di Fondazione Lavoro
Programma Gol, le prospettive di Lazio e Piemonte
Altre Notizie della sezione
FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
RIFORMA FORENSE, VIA ALL’ITER
30 Ottobre 2025Al via in Commissione Giustizia alla Camera con le Pdl abbinate.
UNA CABINA DI REGIA PER LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI
29 Ottobre 2025Il Presidente De Luca ha lanciato la proposta alla Convention di Napoli.
