Ente periti industriali, 22,1 milioni sui montanti
La Cassa guidata da Bignami, 233 mln su posizioni iscritti dal 2014
In evidenza
Altri 22 milioni di euro per consentire ai liberi professionisti periti industriali di godere, in futuro, di “un assegno pensionistico sempre più adeguato” al loro sostentamento: è l’effetto del provvedimento assunto dal Consiglio di amministrazione dell’Eppi (Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati) il 31 gennaio scorso, al vaglio dei ministeri del Lavoro e dell’Economia, risorse, fa sapere la Cassa privata, che “corrispondono al 70% del contributo integrativo riferito all’annualità contributiva 2020”.
Arrivano, dunque, a 233,3 milioni i fondi aggiuntivi che l’Ente è riuscito a riversare nel ‘salvadanaio’ previdenziale degli associati dal 2014 ad oggi.
Altre Notizie della sezione
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
Private markets: opportunità e rischi per le casse
03 Novembre 2025Investire in asset illiquidi può aumentare i rendimenti, ma i rischi elevati e l’illiquidità pongono sfide cruciali per la sicurezza previdenziale.
Inarcassa. Prestito. 100% degli interessi a carico dell’Ente
03 Novembre 2025C’è tempo fino al 31 gennaio del prossimo anno per presentare la domanda per ottenere quello che si definisce “prestito d’onore”.
