Il Coa di Santa Maria Capua Vetere chiede di sospendere le azioni sanzionatorie
Il Consiglio ha registrato negli ultimi giorni molteplici doglianze di colleghi per le modalità di recupero dei debiti contributivi da parte dell’ente previdenziale Cassa Forense
In ragione di tali legittime doglianze ha affrontato il tema della pur legittima esigenza di recupero dell’ente previdenziale, al fine di porre rimedio a delle modalità che non risultano affatto in linea con le difficoltà che l’avvocatura tutta sta soffrendo a causa dell’emergenza pandemica. Quest’ultima come è noto ha avuto delle ripercussioni negative nei confronti del “sistema giustizia”, già in crisi a causa del malfunzionamento degli uffici giudiziari del Tribunale di S.Maria C.V., ed ha fortemente inciso sulle occasioni di lavoro e sul reddito individuale dell’avvocatura sammaritana, rendendo le modalità strutturate da “Cassa Forense” eccessivamente onerose.
A tal proposito all’unanimità, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di S.Maria C.V. ha deliberato che a causa della permanenza del periodo emergenziale, e del malfunzionamento di alcuni uffici giudiziari, risultano insostenibili le sanzioni erogate da Cassa Forense, chiedendo in via d’urgenza all’Ente Previdenziale Cassa Forense di:
1) sospendere immediatamente le azioni sanzionatorie;
2) prevedere la possibilità di condonare le sanzioni;
3) ridurre le sanzioni allo stato previste;
4) aumentare le ipotesi di dilazione degli importi dovuti e allungare i termini del rateizzo con l’applicazione di tassi di mora non superiori agli interessi legali in vigore;
5) di verificare analiticamente la posizione di ogni iscritto evitando procedure massive che si risolvono solo in inutile aggravio per gli avvocati e aumentano il clima di sfiducia verso Cassa Forense.
Il consiglio auspica un rapido ed incisivo intervento del Presidente di Cassa Forense Avv. Valter Militi, al fine di armonizzare le esigenze dell’Ente a quelle della Classe Forense.
Altre Notizie della sezione
Finalmente un giudice davvero terzo e indipendente
03 Novembre 2025Per il direttivo della Camera Penale di Siracusa la nuova norma realizza davvero i principi dell’equo processo.
Soddisfazione per l’accoglimento delle proposte dei Giovani Avvocati
31 Ottobre 2025Il presidente Aiga Foglieni esprime apprezzamento per il recepimento, nel testo trasmesso dal Governo alle Camere, di numerose istanze avanzate dalla giovane avvocatura nel corso degli ultimi anni.
Con la riforma si apre una nuova fase per una giustizia
30 Ottobre 2025Greco (Cnf) un confronto imparziale e libero da logiche di partito.
