Serve chiarezza sugli ammortizzatori sociali
La posizione dei Consulenti del Lavoro
In evidenza
 Condivisibile la finalità universalistica e inclusiva del legislatore nel novellare la regolamentazione degli ammortizzatori sociali, ma le norme introdotte con la legge di Bilancio per il 2022 hanno necessità di chiarezza e semplificazione. Così si esprime il Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro nel documento di proposte presentato lo scorso 8 febbraio al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La scelta di affrontare il periodo di crisi emergenziale con strumenti ordinari di cui al D.Lgs n. 148/2015 avrebbe necessità, sostengono i consulenti del lavoro, di “misure in favore di alcune categorie di datori di lavoro che consentano la fruizione di un ulteriore intervento di integrazione salariale con causale ‘Covid-19′”, con decorrenza retroattiva a inizio anno.
Alle necessità emergenziali di aziende e lavoratori “ben potrebbe rispondere l’Ammortizzatore sociale unico (a.s.u.) – ribadisce il Consiglio nazionale dell’Ordine – ma nel mentre serve dare copertura alle aziende che non abbiano concluso la procedura sindacale e a quelle che vivono situazioni di eccezionalità collegate all’emergenza sanitaria in atto. La rassegna delle criticità sulla gestione degli ammortizzatori sociali si sofferma anche sulla necessità di una rimessione nei termini per le informative sindacali tardive, sul legame tra contribuzione obbligatoria e interazione con il Durc, sul mancato coordinamento della disciplina in materia di assegno di integrazione salariale e sul campo di applicazione dei Fondi di solidarietà: tutte materie in cui la necessità di chiarezza si coniuga con l’esigenza di uno sguardo d’insieme capace di prendere nota – e risolvere – le diverse eccezioni verificate all’atto pratico”.
Ne è esempio anche l’ultimo punto evidenziato nel documento: “in mancanza del decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in materia di ‘processi di transizione’, sarebbero opportune istruzioni che concedano la possibilità di presentare quanto necessario solo dopo la pubblicazione del provvedimento”. “L’estensione delle tutele renderà probabilmente evidenti i propri vantaggi nel tempo; immediati, invece, sono gli oneri aggiuntivi per i datori di lavoro che si trovano privi degli strumenti emergenziali mentre le esigenze sono ancora oggettivamente straordinarie”, afferma Marina Calderone, presidente del consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro. “Tenuto conto del carattere di eccezionalità del periodo che stiamo vivendo è importante investire nella semplificazione della fase istruttoria delle domande, in particolare rispetto alla redazione delle relazioni tecniche richieste. E pensare a un ammortizzatore sociale unico da attivare solo in caso di fenomeni naturali e pandemici e con procedure di richiesta e tempi di liquidazione ridotti al minimo”, conclude Calderone.
Altre Notizie della sezione
 Il giudizio di ottemperanza quando l’Amministrazione non esegue una sentenza
03 Novembre 2025Accade all’Agenzia delle entrate.
 I conservatori e l’Europa.
31 Ottobre 2025La tradizione per dare forza alle istituzioni dell’U.E.
 Governo contro Corte dei conti: il Ponte sullo Stretto diventa terreno di scontro istituzionale
30 Ottobre 2025Meloni e Salvini accusano la Corte di scelta politica, ma il rifiuto del visto segue procedure previste dalla legge.
