Inpgi. 198 milioni di disavanzo nel 2019
Gestione principale dell'Ente giornalisti da 1° luglio nell'Inps
In evidenza

La Corte dei Conti ha rilevato che i risultati della gestione sostitutiva, o principale dell’Inpgi (l’Istituto di previdenza della professione giornalistica), quella che assicura i professionisti dipendenti, evidenziano un disavanzo di 198,55 milioni di euro nel 2019, a fronte dei 186 del 2018, mentre la gestione separata (che include i giornalisti freelance ed i collaboratori) non presenta problemi di sostenibilità.
La magistratura contabile, che ha approvato la relazione sulla gestione 2019 della Cassa previdenziale, scrive che gli iscritti attivi alla gestione principale del 2019, non titolari di pensione, “sono diminuiti a 14.727 (rispetto ai 15.592 del 2018) e il numero dei trattamenti pensionistici è aumentato dai 9.568 del 2018 ai 9.624 del 2019”.
Nel testo si ricorda, infine, che “in considerazione della necessità di salvaguardare le prestazioni previdenziali in favore degli iscritti all’Inpgi”, la Legge di bilancio per l’anno 2022 “prevede il passaggio della gestione sostitutiva nel fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’Inps, a far data dal 1° luglio 2022, stabilendo un regime di erogazione delle prestazioni mediante il ‘pro-rata’, con momento di cesura al passaggio nel nuovo regime. È previsto, inoltre, che, progressivamente, l’erogazione delle varie prestazioni in favore dei giornalisti venga armonizzata con i criteri vigenti presso la gestione previdenziale generale”, si legge, infine.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.