Mascherine Ffp2 verso prezzo calmierato: come funzionerà
L’uso massiccio delle mascherine Ffp2.
In evidenza

È quello che si prospetta fino al termine dello stato di emergenza (31 marzo 2022) alla luce del decreto legge entrato in vigore a Natale che ne ha previsto l’obbligo in tutte le zone a colori (compresa la bianca) su tutti i mezzi di trasporto nonché per gli spettacoli al chiuso o all’aperto in teatri, cinema, sale da concerto, locali di intrattenimento e musica dal vivo, nonché stadi e impianti sportivi.
Per questo motivo l’ultimo decreto legge anti-Covid pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre prevede la messa a punto di una convenzione per fissare un prezzo calmierato per questo tipo di mascherine, più protettive ma più costose. Così come è stato fatto per quelle chirurgiche. Il Commissario straordinario – si legge nel testo del decreto – «considerati i prezzi mediamente praticati alle farmacie e ai rivenditori, definisce, d’intesa con il Ministro della salute, un protocollo d’intesa con le associazioni di categorie maggiormente rappresentative delle stesse farmacie e degli altri rivenditori autorizzati al fine di assicurare, fino al 31 marzo 2022 e senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica,la vendita di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2 a prezzi contenuti».
Spetta al Governo di monitorare «attraverso relazioni del Commissario, l’andamento dei prezzi delle mascherine Ffp2».attuali delle mascherine Ffp2 sono molti vari. «Dipende dal fatto che la farmacia può acquistarli direttamente dall’azienda produttrice, dal grossista o dal distributore intermedio», spiega Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma. In generale le Ffp2 hanno un prezzo più elevato rispetto alle mascherine chirurgiche, mediamente tra i 0,80 centesimi e i 2,5 euro.
Per le mascherine Ffp2 «credo che l’obiettivo di non superare il costo di 1 euro sia assolutamente alla portata», ha dichiarato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa
Come spiega l’Istituto Superiore di Sanità, queste mascherine hanno un potere filtrante «alto» che non solo impedisce la trasmissione di virus e batteri alle persone vicine e all’ambiente, ma impedisce anche a chi le indossa di essere infettato da persone o ambiente circostante. È importante che siano certificate. Per esserlo devono riportare sulla confezione o sul prodotto il marchio “CE” accompagnato da un codice di quattro numeri che identifica l’organismo che ha certificato la conformità del prodotto alla norma europea.
Altre Notizie della sezione

Settimana decisiva.
06 Maggio 2025Domani l'”extra omnes” Dalla Sistina dove voteranno 133 cardinali elettori.

Commissione europea: stop totale Gas russo entro il 2027.
06 Maggio 2025Una roadmap per porre fine all’import di energia russa nell’Ue.

Università Lum, al via XXIII edizione della European week.
06 Maggio 2025Da oggi e fino a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni, forum, workshop e dibattiti.