Bonus Sud anche per assunzioni fino al 30 aprile
A garantirlo il decreto crescita dopo le segnalazioni avanzate dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei CdL
In evidenza

Stanziati i fondi necessari per consentire alle imprese di accedere agli sgravi contributivi sulle assunzioni con il Bonus Sud nel primo quadrimestre del 2019. A prevedere la copertura è l’art. 39 ter del decreto crescita divenuto legge con la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale n.151 lo scorso 29 giugno. Coperta così la lacuna creata dal decreto Anpal n. 178 del 2019 che, finanziando l’incentivo, aveva inaspettatamente escluso le assunzioni effettuate in buona fede da imprenditori e intermediari nei primi 4 mesi dell’anno. Ad annunciare l’individuazione delle risorse necessarie a finanziare l’incentivo dal 1° gennaio, come peraltro avvenuto anche nel 2017 e 2018, è stato il Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, con un videomessaggio trasmesso al Festival del Lavoro 2019, in cui ha risposto alle segnalazioni portate avanti dalla Categoria, formalizzate nella richiesta di rifinanziare l’incentivo per l’intero 2019 avanzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine in una lettera a firma della Presidente, Marina Calderone. L’art. 39 ter del provvedimento dispone dunque che le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2019 al 30 aprile 2019, ai sensi dell’articolo 1, comma 247, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145, siano finanziate, nel limite di 200 milioni di euro, dal programma operativo complementare «Sistemi di politiche attive per l’occupazione» 2014-2020, approvato con deliberazione del CIPE n.22/2018 del 28 febbraio 2018.
Altre Notizie della sezione

Manovra, confermato il contributo delle banche per cinque miliardi
17 Ottobre 2025Intesa raggiunta nel vertice di centrodestra, la misura approderà in Cdm.

Pd-M5S, mozioni diverse sulla Libia: aumentano i malumori sull’alleanza.
16 Ottobre 2025Per i dem il Memorandum sui migranti va soppresso, per i pentastellati solo ridiscusso. E Appendino minaccia le dimissioni da vice di Conte: «Non si può continuare così»

Manovra 2026, interventi per circa 18 miliardi annui: le misure, i numeri
15 Ottobre 2025Dal taglio dell'Irpef all'adeguamento dei salari al costo della vita, passando per gli interventi a contrasto della povertà.