Riapertura termini Cig, istruzioni per l’uso
L’approfondimento di Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro con le prime indicazioni operative per il recupero delle istanze già scadute
In evidenza

Arrivano da Fondazione Studi le prime indicazioni operative per la gestione delle istanze relative a domande di CIG Covid-19 inerenti periodi temporali decaduti al 30 settembre 2021. L’approvazione dell’emendamento al Ddl di conversione del decreto fiscale, che introduce l’articolo 11-bis nel testo del provvedimento all’esame del Senato, riapre la possibilità di recuperare entro il 31 dicembre 2021 eventuali domande di accesso agli ammortizzatori emergenziali e l’invio dei dati necessari per il conguaglio, il pagamento o per il saldo delle stesse scaduti tra il 31 gennaio e il 30 settembre 2021.
Nell’approfondimento 2 dicembre 2021 si chiariscono quindi tempi e modalità con cui gestire gli adempimenti attraverso una serie di casistiche e le relative risoluzioni: dal SR41/Uniemens CIG tardivo nel caso di provvedimento di concessione notificato prima del termine di scadenza ordinario al caso di una domanda di cassa integrazione con unità produttiva errata fino al recupero di una domanda con numero di ore inferiori rispetto a quelle di effettiva riduzione o sospensione dell’attività lavorativa.
Altre Notizie della sezione

Von der Leyen, il discorso forte di un presidente debole
12 Settembre 2025Spirano venti di guerra in Europa dopo la violazione dello spazio aereo polacco ad opera di droni russi.

Trump e Netanyahu: chi comanda davvero?
11 Settembre 2025A Doha hanno parlato i droni, a Washington le balbettanti smentite.

L’Europa dorme. Putin avanza
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.