Prezzi sempre in crescita.
Liberalizzare, defiscalizzare e sburocarattizzare sono le uniche possibilità
In evidenza

Anche i dati preliminari diffusi oggi dall’Istat sui prezzi sono implacabili: crescita di 0,7% su base mensile e del 3,8% su base annuale (1). E puntuale conferma è che la crescita è dovuta alla componente energetica. Una tempesta annunciata e, rispetto alla quale, i provvedimenti presi rappresentano solo un piccolo tampone.
A fine anno finisce l’attenuazione degli aiuti statali sugli aumenti che sono partiti i primi di ottobre. Ora si discute per ulteriori interventi che renderebbero meno pesanti gli aumenti successivi… che avrebbero dovuto rientrare nei primi mesi del prossimo anno, ma, bene che vada, se ne parla da dopo la fine del 2022 (2). Il tutto solo per gas ed elettricità, continuando ad ignorare i carburanti, la cui componente fiscale di quasi 70% grida scandalo per il solo fatto di esistere.
In periodo di crisi le democrazie possono solo ulteriormente liberalizzare facendo pesare meno la presenza dello Stato. L’impressione è che questo principio base del libero mercato sia vagamente considerato perché si apprestano ad arrivare incentivi a pioggia che, solo per essere ottenuti, comportano studi di fattibilità degni dei più esperti della burocrazia fiscale. Semplificazione, defiscalizzazione, libero accesso basato non su rendite di posizione ma di iniziativa… si avrà “coraggio” per applicarle rompendo poteri di corporazioni, oligopoli e monopoli?
1 – https://www.aduc.it/notizia/prezzi+al+consumo+sempre+crescita_138365.php
2 – https://www.aduc.it/comunicato/bollette+energetiche+aumenti+non+scadenza+ma+eterni_33516.php
Comunicato stampa dell’Aduc
Altre Notizie della sezione

Il rapporto Education 2025 e la stampa italiana
12 Settembre 2025L’Italia fanalino di coda Ocse.

Chiediamo alla politica segnali concreti per trasformare le parole d’ordine in obiettivi reali
11 Settembre 2025Un contratto nuovo: la ricetta dell'Anaao Assomed.

La riforma respinta è un’occasione per ripartire dal dialogo vero
10 Settembre 2025Cuchel: “La vera riforma non è quella che cambia le regole del voto, ma quella che rafforza la dignità, l’unità e il ruolo dei commercialisti nella società”.