Aiga. Protocollo con l’Ice per l’ attività di formazione, consulenza ed assistenza alle imprese e servizi di internazionalizzazione.
Nella convinzione che i professionisti, e soprattutto i giovani, rappresentino una essenziale leva di crescita per l’economia italiana.
In evidenza

In occasione del Consiglio Direttivo Nazionale a Salerno, lo scorso sabato 29 giugno, è stata presentata la convenzione conclusa tra Aiga e Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’accordo operativo prevede una stretta collaborazione tra Ice – Agenzia e i giovani avvocati Aiga, in termini di formazione, consulenza ed assistenza alle imprese e servizi di internazionalizzazione. A fronte di un’avvocatura italiana ancora troppo poco orientata al mercato globale, i giovani avvocati puntano, invece, proprio sul tema dell’internazionalizzazione, ed in particolare su competenze e formazione specialistica, flessibilità ed individuazione di partner strategici, quale è Ice – Agenzia, diffusa su tutto il territorio mondiale con la mission di promuovere il Made in Italy e sviluppare i mercati esteri a supporto delle Pmi italiane. L’Aiga esprime, dunque, soddisfazione per il percorso avviato, da considerarsi di fondamentale importanza non solo per l’avvocatura, ma anche per l’intero sistema Paese, nella convinzione che i professionisti, e soprattutto i giovani, rappresentino una essenziale leva di crescita per l’economia italiana.
Altre Notizie della sezione

L’indipendenza di giudici e avvocati: pilastro fondamentale dello Stato di diritto
03 Settembre 2025Due professioni unite da una comune cultura della giurisdizione che garantisce una corretta amministrazione della Giustizia.

Giudici e Pm vanno differenziati”, lo diceva anche Giovanni Falcone
02 Settembre 2025Uno dei principali argomenti usati dai detrattori della riforma è che il magistrato antimafia non abbia mai propugnato la separazione. Falso. Lo fece pubblicamente due volte. In modo nettissimo.

La fragilità delle analisi di Francesca Albanese sulla questione israelo-palestinese
01 Settembre 2025Le tesi della relatrice speciale delle Nazioni Unite si fondano su fonti parziali e omissioni rilevanti, rivelando i tanti punti deboli di un incarico che dovrebbe esigere imparzialità e precisione.