Anno: XXVI - Numero 177    
Martedì 16 Settembre 2025 ore 13:50
Resta aggiornato:

Home » Guida all’esonero contributivo per le donne

Guida all’esonero contributivo per le donne

L’approfondimento di Fondazione Studi con le indicazioni su aventi diritto, massimali e procedure

Guida all’esonero contributivo per le donne

Con il messaggio Inps n. 3809/2021 si chiude finalmente il cerchio per l’adozione dell’esonero contributivo all’assunzione di donne svantaggiate previsto dalla legge di bilancio per il 2021. Possibile quindi procedere a chiedere l’esonero totale dei contributi previdenziali, assistenziali e dei premi assicurativi a carico dei datori di lavoro qualora nel biennio 2021-2022 assumano donne con particolari requisiti o trasformino in rapporti di lavoro a tempo indeterminato i contratti a termine.

Per guidare nell’applicazione pratica del bonus, Fondazione Studi ha redatto l’approfondimento 11 novembre 2021 dal titolo “Guida all’esonero contributivo per l’assunzione di donne” nel quale si  riassumono i requisiti soggettivi della lavoratrici che possono aver diritto all’agevolazione, le tipologie contrattuali, la durata e la misura dell’esonero, le condizioni generali e quelle di eventuali cumuli con altri bonus. Il documento recepisce anche le indicazioni contenute nel messaggio Inps del 5 novembre 2021 per fornire un quadro delle procedure utili alla fruizione dell’esonero, sia rispetto alla comunicazione preventiva all’Istituto sia sulle modalità di esposizione nel flusso Uniemens.

Leggi l’approfondimento

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Parte AppLI, il web coach del Ministero del Lavoro

Parte AppLI, il web coach del Ministero del Lavoro

16 Settembre 2025

Il Ministro Calderone: «L’assistente virtuale è uno strumento gratuito, accessibile e umano, nato con i giovani e per i giovani, che non sostituisce il lavoro degli operatori, ma lo rafforza»

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.