Anno: XXVI - Numero 173    
Martedì 9 Settembre 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » CONFEDILIZIA E ANCE HANNO COLTO NEL SEGNO.

CONFEDILIZIA E ANCE HANNO COLTO NEL SEGNO.

Dovrebbe essere rientrata l’impossibilità di scontare direttamente l’agevolazione tributaria per i bonus in fattura e/o di cedere il credito.

CONFEDILIZIA E ANCE HANNO COLTO NEL SEGNO.

L’eliminazione di questa possibilità, e il suo mantenimento solo per il superbonus del 110%, era stata prevista nella bozza di disegno di legge di bilancio circolata nei giorni scorsi (e di cui non vi è ancora un testo ufficiale). E si aggiungeva a una serie di altre forti limitazioni del sistema degli incentivi fiscali per interventi sugli immobili, prime fra tutte la sostanziale soppressione del superbonus per le abitazioni unifamiliari e le cosiddette unità immobiliari funzionalmente indipendenti (attraverso la condizione dell’indicatore Isee e altri paletti) e la riduzione dal 90% al 60% della detrazione nota come “bonus facciate”.

La conferma per tutti gli incentivi di sconto in fattura e cessione del credito sarebbe importante perché questi strumenti erano nati al preciso scopo di rendere fruibili le detrazioni da parte del maggior numero possibile di cittadini (proprietari e anche inquilini), in particolare nelle situazioni di “incapienza”, vale a dire di insufficienza del reddito – e quindi dell’imposta dovuta – a contenere la somma detraibile.

Se l’indiscrezione sulla retromarcia del Governo sarà confermata, torneranno a poter usufruire del sistema in questione, oltre al superbonus 110%, il “nuovo” bonus facciate al 60% , il sismabonus, l’ecobonus, il tradizionale incentivo per le ristrutturazioni edilizie.

 Corrado Sforza Fogliani

Presidente Centro studi

Confedilizia

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO

11 Settembre 2025

Il governo approva il ddl delega, ma dimentica praticanti, intelligenza artificiale e ruolo nei consigli giudiziari. Torino, a ottobre, sarà il banco di prova per la classe forense.

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA

10 Settembre 2025

Non accenna a placarsi la polemica dopo lo stop del Governo alla proposta del Consiglio nazionale: per l’Anc è l’occasione per ripartire dal dialogo vero, ascoltando iscritti e territori.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.