LAUREE ABILITANTI FINALMENTE È SVOLTA
Orlandi (Federazione Ordini Chimici) 'semplificato l'accesso al lavoro' Esposito (Periti industriali), coerenza fra sistema formativo e professioni
In evidenza
Un “cambiamento epocale, che porta a semplificare l’ingresso al mondo del lavoro a giovani neolaureati in ambito scientifico, sanitario e tecnico.
A tre anni dall’aggiornamento delle competenze di chimico e definizione di quelle di fisico, nonché in attesa dell’istituzione esame di stato di fisico, questo provvedimento pone nuove prospettive per i futuri chimici e fisici.
La norma è una delle misure di semplificazione che permetterà nel lungo termine di definire chiaramente percorsi formativi e sbocchi professionali”. Questo il commento della presidente della Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici Nausicaa Orlandi, dopo che l’Aula di palazzo Madama ha approvato con 184 voti favorevoli all’unanimità, in via definitiva, il disegno di legge sui titoli universitari abilitanti, dando così attuazione ad uno degli interventi di riforma indicati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). “Nei prossimi anni i giovani che vorranno intraprendere le professioni di chimico e fisico avranno la possibilità di frequentare corsi di laurea maggiormente focalizzati allo sbocco professionale ed all’inserimento rapido nel mondo del lavoro”, ha aggiunto la presidente degli Ordini professionali.
Altre Notizie della sezione
MEDICI DI FAMIGLIA IN RIVOLTA
04 Novembre 2025Domani lo sciopero: Saranno garantite solo le urgenze domiciliari.
REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA, CAIAZZA PRESIDENTE DEL COMITATO PER IL “SÌ.
03 Novembre 2025Gian Domenico Caiazza, ex presidente dell’Unione Camere Penali, già legale di Enzo Tortora, guiderà il fronte del “sì” al referendum sulla riforma della giustizia: ecco chi è e il suo profilo.
FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
