Equo compenso. Un altro passo verso la dignità del lavoro.
L’Associazione Italiana Giovani Avvocati plaude all’approvazione avvenuta ieri sera alla Camera del testo di legge sull’Equo compenso
In evidenza

Il testo, seppur epurato del riferimento a Agenzia Entrate Riscossione e alle società di cartolarizzazione, introduce per grandi committenti e PA il principio del compenso minimo inderogabile.
“Nonostante il testo presenti ancora delle criticità, auspichiamo si proceda con rapidità alla lettura in Senato per evitare che l’imminente sessione di bilancio possa far arenare il provvedimento” precisa il Presidente Aiga Francesco Paolo Perchinunno “siamo soddisfatti della sua approvazione in prima lettura”.
“La legge sull’equo compenso concretizza anni di battaglie portate avanti dall’Aiga e dall’avvocatura tutta” conclude Perchinunno.
Altre Notizie della sezione

Carcere, il faro dell’avvocatura sui dimenticati
11 Luglio 2025Ieri l'evento del Cnel, organizzato dall'Ocf con il vicepresidente della Fai, Vittorio Minervini, e Leonardo Arnau, presidente dell'Oiad.

Giuseppe Cormaio è il nuovo presidente della Camera Penale di Alessandria
10 Luglio 2025Roberto Cavallone termina il suo secondo mandato alla guida dell’associazione forense cittadina.

Aiga Lecce: eletti nuovo presidente e consiglio direttivo
09 Luglio 2025Si è svolta presso Palazzo De Pietro, l’assemblea ordinaria della sezione locale dell’Aiga, l’associazione forense più rappresentativa a livello nazionale, per l’elezione del presidente di sezione e dei componenti del direttivo.