Inpgi e aiuti ai giornalisti. Dal Ministero del lavoro arriva il via libera
Diviene, quindi, operativa la disposizione di cui all’art. 1, comma 29, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio per il 2021)
L’Istituto presieduto da Marina Macelloni, a seguito della nota del Ministero del Lavoro, potrà riconoscere ai giornalisti assicurati presso l’Ente le misure di sostegno all’occupazione previste per la generalità dei lavoratori dipendenti, finanziate con oneri a carico del bilancio dello Stato, riassunte nella delibera n. 21 adottata dal Consiglio di Amministrazione il 14 aprile 2021.
Diviene, quindi, operativa la disposizione di cui all’art. 1, comma 29, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio per il 2021) che – nell’ottica di garantire parità di condizioni ai lavoratori iscritti all’Ente – ha previsto l’estensione, anche nell’ambito del regime previdenziale dell’INPGI, dell’efficacia delle disposizioni legislative statali “recanti incentivi alla salvaguardia o all’incremento dell’occupazione riconosciuti in favore dei datori di lavoro per la generalità dei settori economici sotto forma di sgravi o esoneri contributivi”.
La misura, sempre in base a quanto definito dalla Legge di Bilancio per il 2021, trova applicazione per le assunzioni effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2021.
Nei prossimi giorni l’Istituto emanerà una apposita Circolare per i datori di lavoro con la quale saranno definite modalità e procedure attuative per la fruizione degli incentivi economici.
Altre Notizie della sezione
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
Private markets: opportunità e rischi per le casse
03 Novembre 2025Investire in asset illiquidi può aumentare i rendimenti, ma i rischi elevati e l’illiquidità pongono sfide cruciali per la sicurezza previdenziale.
Inarcassa. Prestito. 100% degli interessi a carico dell’Ente
03 Novembre 2025C’è tempo fino al 31 gennaio del prossimo anno per presentare la domanda per ottenere quello che si definisce “prestito d’onore”.
