InformaClienti”: le novità normative e di prassi di luglio
In primo piano la legge di conversione del decreto Sostegni bis e il D.L. n. 105 che proroga lo stato di emergenza a fine anno
In evidenza

Si apre con la notizia della conversione in legge del Decreto Sostegni bis il numero di luglio dell’”InformaClienti”. La legge n. 106/2021, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 176 e recante misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica Covid-19 per le imprese, il lavoro, i giovani e i servizi territoriali, prende avvio con una nuova tranche di finanziamenti per i contributi a fondo perduto e conferma, come atteso, il rinvio delle cartelle fiscali, contratti a tempo determinato fino a 24 mesi per i lavoratori subordinati e ulteriori periodi di Cigs per le imprese in crisi. Ma non è la sola novità del mese: in Gazzetta Ufficiale n. 175 anche il decreto legge n. 105/2021 che, per fronteggiare l’emergenza, dispone la proroga dello stato di emergenza fino al 31 dicembre e ridefinisce i parametri di rischio e le modalità di impiego del certificato Green pass obbligatorio dal 6 agosto per l’esercizio in sicurezza delle attività sociali ed economiche.
Nella sezione Inps, fra le novità, tutte le informazioni necessarie per l’invio di domande integrative di Cig per periodi antecedenti il 29 marzo 2021, le istruzioni per fruire del congedo parentale ad “ore”, il nuovo servizio consultazione flussi UniEmens, etc. Dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, invece, la comunicazione che ribadisce l’accoglimento delle comunicazioni di smart working solo tramite applicativo istituzionale. Non mancano le indicazioni dell’Inl: dal nuovo modello per le procedure di conciliazione per licenziamenti individuali e CIG alle modalità di svolgimento dell’esame di Stato per Consulenti del Lavoro per la sessione d’esame 2021. E ancora: indicazioni dall’Inail per i datori di lavoro per assolvere l’obbligo assicurativo in caso di emersione di rapporti di lavoro irregolari; dal MISE l’elenco degli ammessi alle agevolazioni Zfu Sisma Centro Italia e tantissimi i chiarimenti che arrivano dall’Agenzia delle Entrate con circolari, provvedimenti, risoluzioni e risposte ad interpelli.
Altre Notizie della sezione

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».