Voto ai 18enni per il Senato, arriva l'ok definitivo in Parlamento
L’aula del Senato ha approvato il ddl costituzionale per abbassare l’età di voto per il Senato da 25 a 18 anni. I sì sono stati 178, i no 15, gli astenuti 30
In evidenza

Ottenuto il sì dell’aula di Palazzo Madama con maggioranza assoluta, la riforma modifica l’articolo 58 della Costituzione e sarà definitivamente approvata essendo giunta alla quarta lettura conforme dopo quella della Camera del 31 luglio 2019, del Senato il 9 settembre 2020, della Camera del 9 giugno 2021 e quella di oggi di nuovo al Senato.
Non avendo ottenuto i due terzi dei voti nell’ultimo passaggio alla camera del 9 giugno scorso, si dovranno però attendere tre mesi prima della promulgazione per lasciare spazio all’eventualità di un referendum confermativo.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.