Verso una logistica 4.0: regole e strumenti necessari
A “Opportunità Professione: fondi e formazione” il ruolo della formazione e l'impatto della tecnologia per la continua crescita del settore
In evidenza

Dati incoraggianti, nonostante la pandemia, per l’area economica della distribuzione (logistica e trasporti/consegne) del nostro Paese. A mancare, però, è un vero e proprio sistema di programmazione nazionale che penalizza le imprese italiane a vantaggio delle grandi multinazionali. E con l’avanzata della tecnologia, inoltre, diventa sempre più necessaria una pianificazione strategica per creare un sistema in grado di massimizzare il trend positivo registrato negli ultimi anni e per promuovere una logistica 4.0. Ed è a questo settore, a regole e strumenti indispensabili, al ruolo della formazione per promuovere le competenze dei lavoratori di quest’area (con particolare attenzione per i riders) e ai nuovi modelli di business e di rapporti di lavoro che si stanno creando, grazie anche alla trasformazione digitale, che è dedicata la quindicesima puntata di “Opportunità e Professione: fondi e formazione” condotta da Romano Benini, esperto di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Che importanza riveste il tema della sicurezza e della gestione delle consegne nella formazione dei lavoratori? Quali sono i fabbisogni che si stanno sviluppando in fase di pandemia? Qual è il ruolo della bilateralità? Queste le principali domande che trovano risposta grazie agli ospiti in collegamento: Ester Dini, Responsabile Ufficio Studi Fondazione Studio ed Emanuel Bonanni, Segretario Generale dell’Associazione Assopostale.
Altre Notizie della sezione

Von der Leyen, il discorso forte di un presidente debole
12 Settembre 2025Spirano venti di guerra in Europa dopo la violazione dello spazio aereo polacco ad opera di droni russi.

Trump e Netanyahu: chi comanda davvero?
11 Settembre 2025A Doha hanno parlato i droni, a Washington le balbettanti smentite.

L’Europa dorme. Putin avanza
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.