Il destino dell'Inpgi e il futuro dell'informazione italiana
Il segretario generale e il presidente della Fnsi, e i componenti della giunta esecutiva, con la presidente dell'Inpgi ne parleranno in una conferenza stampa in programma domani davanti al ministero del Lavoro, in via Veneto, a Roma.
In evidenza
Il segretario generale e il presidente della Fnsi, Raffaele Lorusso e Giuseppe Giulietti, e i componenti della giunta esecutiva, con la presidente dell’Inpgi (l’Ente di previdenza dei giornalisti), Marina Macelloni, ne parleranno in una conferenza stampa in programma domani 30 giugno, alle 12, davanti al ministero del Lavoro, in via Veneto, a Roma. Lo annuncia una nota della Federazione della stampa.
“La sortita del presidente dell’Inps sul futuro della previdenza dei giornalisti italiani e l’inerzia del governo sulle maggiori criticità dell’editoria – si legge nella nota – sono due facce della stessa medaglia che evidenziano la volontà di rendere l’informazione più debole e marginale.
Nonostante i proclami e gli impegni assunti, anche pubblicamente, non c’è alcuna volontà dell’esecutivo di affrontare in modo compiuto le difficoltà legate alla fase di transizione digitale, i problemi del mercato del lavoro giornalistico, dove dilaga il precariato, e le riforme necessarie per garantire la libertà e la dignità di chi fa informazione. I giornalisti italiani chiedono al governo un cambio di passo e l’apertura di un confronto a tutto campo e senza pregiudiziali per individuare le misure necessarie per garantire il rilancio del settore, la ripresa dell’occupazione e la messa in sicurezza dell’Inpgi. L’autonomia dell’ente previdenziale dei giornalisti va salvaguardata allargando la platea a tutti coloro che sono sempre più attori protagonisti del mondo dell’informazione”.
Altre Notizie della sezione
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
Private markets: opportunità e rischi per le casse
03 Novembre 2025Investire in asset illiquidi può aumentare i rendimenti, ma i rischi elevati e l’illiquidità pongono sfide cruciali per la sicurezza previdenziale.
Inarcassa. Prestito. 100% degli interessi a carico dell’Ente
03 Novembre 2025C’è tempo fino al 31 gennaio del prossimo anno per presentare la domanda per ottenere quello che si definisce “prestito d’onore”.
