Il lavoro nel Sostegni-bis
La circolare della Fondazione Studi analizza tutte le disposizioni d’interesse per la Categoria contenute nel D.L. n. 73/2021

Proroghe, revisioni, nuove disposizioni: il mondo del lavoro visto attraverso la lente del decreto legge Sostegni-bis nella circolare 31 maggio 2021 n. 8, elaborata dagli esperti di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
Una ricognizione tecnica delle misure che impattano sul mondo del lavoro contenute nel D.L. n. 73/2021 che tiene conto dei combinati disposti con la legislazione vigente e sottolinea gli elementi di criticità in fase di applicazione pratica. A partire dai contributi a fondo perduto ai crediti d’imposta previsti, dalla sospensione delle cartelle alle decontribuzioni, passando per il reddito d’emergenza, quello di ultima istanza per gli autonomi con disabilità, gli interventi sui contratti con la previsione dei contratti di rioccupazione e l’estensione della platea per il contratto di espansione. Nella carrellata di disposizioni prese in considerazione, non potevano mancare cassa integrazione e divieto di licenziamento, pietra della discordia nei giorni precedenti la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di martedì 25 maggio 2021.
“Il forte incentivo a “non licenziare” introdotto dal Governo – si legge nella circolare – si configura nuovamente come un’azione a tutela del lavoro dipendente non altrimenti connessa con altre misure a sostegno del lavoro autonomo, utili a far ripartire il comparto dell’imprenditoria, né a disposizioni di ampio respiro in materia di politiche attive che permettano di limitare l’impatto della crisi attraverso l’investimento in competenze rinnovate per i lavoratori”.
Altre Notizie della sezione

Operativa la nuova Presidenza di Cna Catania
11 Luglio 2025Pienamente operativa la nuova presidenza di Cna Catania. Oltre al neopresidente, Davide Trovato, e al segretario confermato, Andrea Milazzo, ecco la squadra

Ok del Senato al Ddl per la tutela del lavoro dei malati oncologici.
10 Luglio 2025Via libera definitivo del Parlamento alla legge che tutela il posto di lavoro per i pazienti oncologici, onco-ematologici e con patologie croniche o invalidanti.

Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti ‘fortemente preoccupati’
10 Luglio 2025Siaarti e Sicp sottolineano che "la struttura della legge inadeguata e fragile: servono più prossimità, più tutele, più cure".