LinkedIn, una carta d'identità digitale e professionale
Nell'ultima puntata di "Innovazione e Tecnologia" utili consigli per dare risalto al proprio profilo professionale
In evidenza

In che modo LinkedIn può accrescere le occasioni di confronto e networking e al tempo stesso migliorare gli obiettivi di business di imprese e professionisti? Le informazioni utili a dare risalto al proprio profilo formativo e professionale su questo social network sono illustrate da Daniele Gregori, digital coach e co-founder di Disclose, nell’ultima puntata della rubrica “Innovazione e Tecnologia“, condotta da Elisa Paolieri, componente dell’Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro. Nell’intervista Gregori spiega, in particolare, in che modo il Consulente del Lavoro possa farsi trovare sulla piattaforma social, cresciuta fortemente negli ultimi cinque anni e tra le più utilizzate in Italia, e come costruire in modo “attraente” la propria pagina aziendale così da avere una carta d’identità digitale e professionale sempre aggiornata.
Altre Notizie della sezione

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto-legge
10 Settembre 2025Il Ministro Calderone: «Accolte le proposte delle parti sociali sul testo che contiene altre misure per contrastare gli infortuni. L’obiettivo comune è mettere in campo iniziative concrete»

Dal 9 ottobre le nuove regole sui bonifici, cosa cambia?
10 Settembre 2025Come funzionano quelli istantanei, quanto costano e come tutelarsi.

Elezioni regionali 2025, ecco tutti i candidati nelle 7 Regioni al voto
10 Settembre 2025In autunno tornano alle urne Valle d’Aosta, Marche, Calabria, Toscana, Campania, Veneto e Puglia.