Riparte “Opportunità Professione”: focus su fondi e formazione
Nel “terzo tempo” della rubrica Romano Benini ci guida nel sistema dei fondi paritetici per la formazione continua
In evidenza
Una delle consapevolezze emerse con la pandemia è la centralità della formazione in chiave anti-crisi. In particolare, la formazione continua è oggi fondamentale non solo per reagire all’emergenza da Covid-19, ma anche per aggiornare e adeguare le competenze dei lavoratori alla trasformazione del sistema produttivo. A finanziare, implementare e gestire i piani formativi, i fondi paritetici interprofessionali, istituiti dalla legge n.388/2000 con accordi interconfederali fra associazioni dei datori di lavoro e sindacati, che ora più che mai sono quindi uno strumento fondamentale a disposizione delle imprese. Dunque, “Opportunità Professione” riparte con un “terzo tempo” condotto dall’esperto di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Romano Benini e dedicato proprio ad approfondire le potenzialità e i vantaggi dell’adesione al sistema dei fondi per la formazione. A raccontarlo anche l’esperienza della Fondazione Consulenti per il Lavoro che, nella prima puntata di “Opportunità Professione: fondi e formazione”, sarà illustrata dal Presidente Vincenzo Silvestri, ospite insieme a Raffaele Leva, dirigente dell’Anpal a cui è invece affidata la funzione di vigilanza sul buon funzionamento dei fondi.
Altre Notizie della sezione
Caos Rsa
07 Novembre 2025Rsa per sindacati nazionali incertezza e rischio contenziosi.
Fuoco sulla manovra da Bankitalia, Istat e Upb. Giorgetti: “È l’ultima rottamazione”
07 Novembre 2025“C’è stata la sfilata – dice Giorgetti, dopo le tante critiche ricevute – Ciascuno porta i propri interessi. Le istituzioni fanno poi le loro valutazioni”.
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
