Le scadenze del 10 marzo 2021
Nella nuova puntata dello "Scadenzario fiscale" anche il focus su CU e successioni mortis causa
 
 L’appuntamento con Massimo Braghin, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, e lo “Scadenzario fiscale” è dedicato, nella prima parte, alle due scadenze del 10 marzo 2021: la presentazione tardiva Irap e Redditi 2020, con le relative sanzioni per le dichiarazioni presentate entro i 90 giorni dalla scadenza, e la stampa dei registri contabili. In questa puntata, poi, si torna a parlare di Certificazione unica 2020 e successioni mortis causa. Infatti, ricorda l’esperto, in caso di non prosecuzione dell’attività da parte dell’erede, la CU va comunque da quest’ultimo presentata per conto del deceduto, relativamente al periodo dell’anno in cui questi ha effettivamente operato; mentre in caso di successione avvenuta nel periodo di imposta 2020, o nel 2021 ante presentazione, la certificazione andrà presentata dall’erede che ha proseguito l’attività.
Altre Notizie della sezione
 
 Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
 
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
 
 Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.

 
 