Su smart working serve regolamentazione
I datori di lavoro privati potranno scegliere lo smart working semplificato sino al 31 marzo 2021,
In evidenza
Ma come spiega il Presidente della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, in un articolo del 19 gennaio 2021 sul Corriere.it “è necessario introdurre quanto prima una regolamentazione più chiara e trasparente di questa forma di flessibilità” per evitare che uno strumento dalle grandi potenzialità venga confuso con il tele-lavoro. “Necessari – continua – un cambiamento di mentalità e un’organizzazione produttiva fortemente innovativa per massimizzarne gli effetti”. Nell’articolo si riepiloga la procedura semplificata per il settore privato e nella pubblica amministrazione dove tale modalità di lavoro, al momento, è ammessa fino al 31 gennaio 2021. Infine, le estensioni previste dalla Legge di Bilancio per lavoratori fragili e con disabilità grave.
Altre Notizie della sezione
Caos Rsa
07 Novembre 2025Rsa per sindacati nazionali incertezza e rischio contenziosi.
Fuoco sulla manovra da Bankitalia, Istat e Upb. Giorgetti: “È l’ultima rottamazione”
07 Novembre 2025“C’è stata la sfilata – dice Giorgetti, dopo le tante critiche ricevute – Ciascuno porta i propri interessi. Le istituzioni fanno poi le loro valutazioni”.
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
