Esame avvocati: la proposta dell'Organismo forense
La decisione in una delibera: per prima cosa il Governo e il ministro della Giustizia dovranno affrontare la questione in via di urgenza
In evidenza

Una proposta per poter procedere agli esami di abilitazione per la professione forense anche in tempo di pandemia e con tutte le precauzioni del caso. Arriva una delibera (in allegato) dall’Organismo congressuale forense che si è riunito lo scorso 12 febbraio ed ha preso atto del fatto che «Che la sessione degli esami abilitazione per l’anno 2020 non si è potuta tenere nello scorso anno, a causa delle problematiche connesse all’emergenza epidemiologica in atto ed è stata rinviata dal dicembre 2020 ai prossimi 13, 14 e 15 aprile 2021, con il concreto rischio però che si renda necessario un ulteriore differimento, atteso che lo stato di emergenza pandemico è attualmente prorogato fino 30 aprile 2021». Quel che è certo è che serve metter in moto un meccanismo in modo che l’intera sessione d’esame possa concludersi in tempo utile prima dell’inizio di quella successiva legislativamente prevista per il dicembre 2021. Da tenere presente anche il fatto che il numero di candidati e le modalità di tenuta dell’esame sono incompatibili con l’emergenza sanitaria in atto. L’Organismo forense ha valutato le ipotesi di soluzioni emergenziali, tutte vagliate dall’Assemblea nel dibattito svoltosi il 22 gennaio scorso, particolare attenzione anche alle tante segnalazioni pervenute da parte dei giovani tirocinanti, che hanno evidenziato «la situazione di profondo disagio in cui si sono venuti a trovare per la situazione causata dalla pandemia e che hanno chiesto che venga consentito loro di sostenere quanto prima l’esame di abilitazione alla professione forense nel rispetto della normativa di sicurezza».
l coordinatore dell’Ocf, Giovanni Malinconico, chiarisce che, in primis è necessario «richiedere al Governo e al Ministro della Giustizia di affrontare la questione in via di urgenza, assumendo gli interventi idonei, da adottarsi, anche in via eccezionale per le sessioni di esame degli anni 2020 e 2021, in parziale deroga alle disposizioni vigenti previste dalla normativa sia primaria che regolamentare, nel rispetto delle esigenze e finalità proprie dell’esame e abilitazione».
Le modifiche dovrebbero toccare i seguenti aspetti:
- stabilire la costituzione delle sottocommissioni di cui all’art. 47, comma 3, della legge 247/2012 in numero adeguato a consentire la divisione dei candidati fino ad un massimo di n. 150 per ciascuna di esse;
- consentire che, per rispettare le misure di distanziamento sociale ed anti- assembramento previste dalla normativa emergenziale anti-pandemica, lo svolgimento delle prove scritte possa avvenire in più plessi distinti anche su base circondariale o sub- circondariale, delegandosi a ciascuna sottocommissione le relative competenze e responsabilità di gestione;
- stabilire che la correzione degli elaborati sia affidata a ciascuna delle sottocommissioni innanzi alla quale i relativi candidati abbiano sostenuto le prove scritte, al fine di evitare che le necessità logistiche connesse agli spostamenti degli elaborati ritardino ulteriormente le operazioni di correzione.
Altre Notizie della sezione

Mga: il secondo speciale sulla riforma della legge professionale
07 Maggio 2025Giovedì 8 maggio alle 19,30

Riforma della professione forense
06 Maggio 2025Nuovi percorsi e regole per gli avvocati del futuro.

Gli Avvocati giudicano la professionalità dei magistrati
05 Maggio 2025La procedura, già abbozzata dal governo Draghi-Cartabia e attuata nel 2022 da quello Meloni-Nordio.