Anno: XXVI - Numero 211    
Lunedì 3 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Calano gli ingegneri ‘abilitati’, 8.000 nel 2019

Calano gli ingegneri 'abilitati', 8.000 nel 2019

Ordine, nei primi anni 2000 superavano quota 20.000

Calano gli ingegneri 'abilitati', 8.000 nel 2019

vv

Ingrana (ancor di più) la retromarcia “la propensione dei laureati in Ingegneria a conseguire l’abilitazione professionale e, successivamente, ad iscriversi all’Albo: nei primi anni 2000 gli abilitati superavano quota 20.000, nel 2019 (anno dell’ultima rilevazione, ndr) restano poco sotto gli 8.000”. E ciò avviene nonostante il numero dei laureati nella disciplina tecnica “continui ad aumentare e i corsi di laurea ingegneristici risultino al vertice per numero di iscritti”.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

04 Novembre 2025

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.