Le misure fiscali della legge di Bilancio 2021 tra conferme e novità
L’analisi della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nella circolare n. 4/2021
Numerose sono le conferme e le novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178. Con la circolare n. 4 del 2021, “Le principali misure fiscali della legge di Bilancio 2021”, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro mira ad analizzare le evidenze più rilevanti in materia, tra esoneri, incentivi, semplificazioni, agevolazioni. Nello specifico, la stabilizzazione della detrazione spettante ai titolari di redditi di lavoro dipendente e le modifiche alla disciplina fiscale della tassazione dei ristorni attribuiti ai soci delle cooperative, nonché la riduzione della tassazione dei dividendi per gli enti non commerciali. Particolare attenzione viene posta anche alla modifica delle disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale delle società (già previste dal c.d. decreto Liquidità), alle principali novità per quanto riguarda la fiscalità immobiliare, con le proroghe delle detrazioni per le spese di riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia e del Superbonus, e al piano Transizione 4.0. Infine, le norme in materia di lotteria dei corrispettivi e cashback, tutte le novità per il regime dei lavoratori impatriati, le misure a sostegno dell’impresa femminile e per il Mezzogiorno.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
