Ammortizzatori sociali: gli ulteriori sostegni previsti dalla legge di Bilancio
La circolare n. 3/2021 della Fondazione Studi CdL analizza i casi legati alle criticità aziendali
Alla luce di quanto la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha già osservato in precedenti interventi relativi alla proroga degli ammortizzatori sociali emergenziali da Covid-19 per 12 settimane, in particolare con la circolare n. 1/2020, vi è ora da sottolineare che la legge 30 dicembre 2020, n. 178, concernente disposizioni per il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, è intervenuta, nel limite di risorse finanziarie circoscritte nel tempo e preordinate ai vari scopi perseguiti, con numerose disposizioni ulteriori in materia, a valere dal 1° gennaio 2021. La nuova circolare n. 3/2021 della Fondazione mira, infatti, ad approfondire proprio gli interventi della legge di Bilancio a sostegno di specifiche situazioni di criticità: dal sostegno al reddito delle aree di crisi industriale complessa alla gestione delle crisi aziendali; dalla proroga CIGS per cessazione di attività all’indennità giornaliera prevista per i lavoratori della pesca marittima; dal sostegno al reddito nei call center a quello in favore dei lavoratori delle imprese confiscate. Infine, l’intervento emergenziale previsto per il 2021 per i lavoratori marittimi e nell’ambito del trasporto aereo e marittimo.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
