Vaccino anti-Covid obbligatorio per impedire il contagio in azienda
Nell’approfondimento del 22 dicembre, la Fondazione Studi CdL sottolinea la necessità di introdurre una norma per tutelare salute e sicurezza sul lavoro
In evidenza

Il vaccino contro il COVID-19 può essere considerato una di quelle misure necessarie a tutelare l’integrità fisica dei prestatori di lavoro che il datore è tenuto ad applicare in forza del precetto contenuto nell’articolo 2087 del Codice civile? Cosa succede se il lavoratore non vuole sottoporvisi? Il datore di lavoro può pretenderlo? E quali provvedimenti può adottare qualora il dipendente non intenda vaccinarsi e diventi un potenziale pericolo per i propri colleghi? Sono alcune delle domande a cui risponde la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 22 dicembre 2020,“Solo il vaccino obbligatorio impedirà il contagio in azienda”, chiarendo le regolamentazione e legislazione attuali, il rapporto con i protocolli anti-contagio negli ambienti di lavoro e con il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro e auspicando, infine, ulteriori specifici chiarimenti normativi e di prassi. Per creare le migliori condizioni di contrasto preventivo alla diffusione del virus nei luoghi di lavoro – secondo gli esperti della Fondazione Studi – è necessaria una norma che renda obbligatorio il vaccino per i lavoratori come misura preventiva del contagio in azienda, alla stregua dell’utilizzo di mascherine, detergenti e distanziamento. Diversamente sarà difficile tutelare la salubrità dei luoghi di lavoro e la conseguente responsabilità penale del datore di lavoro.
Altre Notizie della sezione

Parolin, Pizzaballa, Zuppi: ecco cosa succederà ora.
09 Maggio 2025La conferma del detto chi entra in Conclave Papa ne esce Cardinale.

Auguri al nuovo Papa dall’Ucei e dalle altre comunità religiose
09 Maggio 2025Da ebrei, arabi e ortodossi l'auspicio a rafforzare i legami.

Piantedosi in Pakistan a 200 chilometri dal conflitto.
08 Maggio 2025Non si sa quando potrà ripartire.