La mediazione oltre l’emergenza Covid-19
Nei momenti di crisi come nell’ordinario, uno strumento essenziale per dirimere i conflitti. L’intervista al Responsabile Omcc Alfio Catalano
In evidenza
Il Covid-19 non ha fermato la mediazione civile e commerciale, anzi ha dimostrato come, in contesti straordinari come in quelli ordinari, sia l’opportunità di trasformare i conflitti in occasioni di crescita sociale ed economica. In che modo? A spiegarlo Alfio Catalano, Responsabile dell’Organismo di Mediazione Civile e Commerciale dei Consulenti del Lavoro (OMCC), in un’intervista per la web tv di Categoria. Dopo una battuta d’arresto iniziale, con la mediazione online sostenuta dal Legislatore e da un importante sforzo di formazione e comunicazione da parte dell’Organismo, grazie ai tempi brevi, ai costi calmierati, alla libertà di confronto fra le parti, alla possibilità di partecipare da remoto, questo strumento si è rivelato una valida alternativa alle nuove problematiche causate dalla crisi. Risultati che l’OMCC vuole mettere a sistema anche il prossimo anno, continuando a puntare sulla formazione nella risoluzione dei conflitti aziendali come competenza chiave non solo del mediatore, ma del Consulente del Lavoro in generale.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
