Anno: XXVI - Numero 207    
Mercoledì 29 Ottobre 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » La mediazione oltre l’emergenza Covid-19

La mediazione oltre l’emergenza Covid-19

Nei momenti di crisi come nell’ordinario, uno strumento essenziale per dirimere i conflitti. L’intervista al Responsabile Omcc Alfio Catalano

La mediazione oltre l’emergenza Covid-19

Il Covid-19 non ha fermato la mediazione civile e commerciale, anzi ha dimostrato come, in contesti straordinari come in quelli ordinari, sia l’opportunità di trasformare i conflitti in occasioni di crescita sociale ed economica. In che modo? A spiegarlo Alfio Catalano, Responsabile dell’Organismo di Mediazione Civile e Commerciale dei Consulenti del Lavoro (OMCC), in un’intervista per la web tv di Categoria. Dopo una battuta d’arresto iniziale, con la mediazione online sostenuta dal Legislatore e da un importante sforzo di formazione e comunicazione da parte dell’Organismo, grazie ai tempi brevi, ai costi calmierati, alla libertà di confronto fra le parti, alla possibilità di partecipare da remoto, questo strumento si è rivelato una valida alternativa alle nuove problematiche causate dalla crisi. Risultati che l’OMCC vuole mettere a sistema anche il prossimo anno, continuando a puntare sulla formazione nella risoluzione dei conflitti aziendali come competenza chiave non solo del mediatore, ma del Consulente del Lavoro in generale.

Guarda il video

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

23 Ottobre 2025

L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.