Riabilitazione avvocati ebrei restituisce giustizia e dignità
Lo ha detto la presidente del Cnf, Maria Masi intervenendo all’adunanza dell’Ordine degli avvocati di Roma per l’annullamento dei provvedimenti assunti contro gli avvocati a seguito delle leggi razziali.
In evidenza

“L’atto di riabilitare, seppure con un atto simbolico, gli avvocati radiati dall’albo a seguito delle leggi razziali del 1938, assume oggi un significato particolare. Soprattutto in questo momento storico, unico nella sua tragicità, in cui il rischio di percepire come vulnerabili garanzie ineludibili e diritti fondamentali è ancora più alto”.
“Le leggi razziali colpirono per primi proprio i professionisti e principalmente gli avvocati – ha affermato la presidente Cnf Masi – ma va sottolineato, ed è una nota dolente, che in questo furono coinvolti gli ordini professionali e parte della magistratura e della avvocatura che intesero condividere quelle scelte nonostante il giuramento professionale a difesa dei diritti fondamentali”.
“Il Consiglio nazionale forense – ha proseguito la presidente Cnf – di recente ha condiviso, patrocinato e collaborato alla pubblicazione del volume “Razza e Ingiustizia”, presentata al Senato nel 2018. Il volume, curato da Marcello Pezzetti e Antonella Meniconi, ricostruisce tutta la vicenda ed è significativo, cogliere alcuni aspetti anche sotto il profilo giuridico. Da un lato il tentativo di considerare possibile e legittima l’impugnazione dei decreti di espulsione dall’albo e dall’altra, nel merito, il mancato coraggio del Consiglio superiore forense a prendere le distanze dalle ‘condizioni’ che avevano consentito l’emanazione delle leggi razziali”.
“Quindi anche se solo formale – ha concluso la presidente del Consiglio forense – non è trascurabile, nell’atto di cancellare quei decreti, l’importanza, principalmente per due ragioni: perché restituisce, anche se solo simbolicamente, giustizia ai colleghi e perché restituisce dignità all’avvocatura, anche a quella che è stata complice di questa barbarie, affinché chi oggi esercita la nostra professione coltivi la memoria e non dimentichi mai il ruolo e la funzione a cui è chiamato”.
Altre Notizie della sezione

Riforma dell’ordinamento forense
16 Settembre 2025Giovedì prossimo presentazione ddl delega alla Camera.

Riforma forense, occasione per il giurista d’impresa
16 Settembre 2025L’Aigi accoglie con favore l’avvio della riforma dell’ordinamento forense e chiede misure per valorizzare il ruolo strategico del giurista d’impresa, figura chiave nella governance, nella compliance e nella competitività del sistema-Paese.

Anm lancia il comitato per il no al referendum
15 Settembre 2025Il presidente del sindacato delle toghe lancia la battaglia contro le carriere separate.