Ingegneri, 3,4 mld annui spesa per eco e sisma-bonus
Ordine, incentivo 110% è sfida, ma attenti a incertezza norme

Gli investimenti per interventi di risparmio energetico e per la mitigazione del rischio sismico con gli incentivi dell’ecobonus e del sismabonus “generano attualmente una spesa di 3,4 miliardi l’anno”, e “negli ultimi sei anni il solo ccobonus ha attivato una spesa di oltre 20 miliardi”. Le cifre arrivano dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, che ha affrontato pure il nuovo sconto fiscale, ossia il Superbonus 110%, evidenziando come costituisca “una sfida importante” ed “una straordinaria occasione per il rilancio della filiera dell’edilizia, per la rigenerazione urbana, per garantire maggiori livelli di risparmio energetico e per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio”.
Tuttavia, il presidente degli ingegneri italiani Armando Zambrano mette in guardia da “una certa incoerenza delle norme che regolano i nuovi incentivi e criteri di accesso troppo restrittivi. Soprattutto occorrerebbe rendere strutturale l’incentivo o, comunque, prorogarlo subito di almeno due, o tre anni, per consentire la realizzazione degli interventi. Tutto questo genera incertezza, confusione e rischia di trasformare i Superbonus in un gigante dai piedi d’argilla, con l’effetto ultimo di ridurre al minimo la platea di utilizzatori. Le stime più recenti indicano in 9 milioni le famiglie interessate ad un intervento di miglioramento sulla abitazione attraverso i Superbonus, ma allo stato attuale credo che questo numero si ridurrà di molto”, aggiunge. “Sta montando un clima per cui i professionisti si sentono caricati di responsabilità in modo eccessivo in vista di controlli futuri che verranno effettuati dall’Agenzia delle Entrate. Questo sarebbe il modo peggiore per trasformare un’opportunità di crescita in una inutile disillusione”, chiude.
Notizie Correlate

Diffondere la cultura della sicurezza
03 Luglio 2025Cni e ministero firmano un Protocollo d’intesa per la realizzazione di numerose attività congiunte, quali l’ulteriore sviluppo del progetto "La sicurezza a partire dai banchi di scuola".

In leggero calo gli immatricolati ai corsi di laurea in ingegneria “tipici”
26 Giugno 2025È quanto emerge dal rapporto del Centro Studi del CNI sugli immatricolati per l’anno accademico 2023-24.

Rapporto di collaborazione Cni e Confindustria
25 Giugno 2025Firmato ieri il Protocollo d’intesa che stabilisce l’impegno congiunto tra le imprese e mondo professionale, con particolare riferimento alla formazione tecnico ingegneristica