Il processo e il lavoro al tempo della pandemia
Convegno on-line degli Avvocati giuslavoristi con il ministro Bonafede
In evidenza

Il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede parteciperà al dibattito di apertura del convegno nazionale di Agi – Avvocati giuslavoristi italiani, che si svolge quest’anno on-line, nei primi due giovedì di novembre: Il processo del lavoro in affanno al tempo della pandemia. Udienze in presenza e “da remoto”. Gli ostacoli alle conciliazioni e alla specializzazione, giovedì 5 novembre alle 17, con la partecipazione di avvocati giuslavoristi esponenti delle istituzioni forensi (Ermanno Baldassarre, Cnf; Andrea Stanchi, Ocf), un componente del Consiglio superiore della magistratura, il presidente di Agi Aldo Bottini e il vicepresidente Enzo Martino. Una tavola rotonda fra tre magistrati presidenti delle sezioni Lavoro delle maggiori città italiane (Giovanni Pascarella, Roma; Paola Ghinoy, Milano; Paolo Coppola, Napoli) e tre avvocati giuslavoristi presidenti delle sezioni regionali di Lazio (Filippo Maria Giorgi), Lombardia (Tatiana Biagioni) e Campania (Federico Putaturo), completerà i lavori della prima giornata. La pandemia, da una parte ha paralizzato gran parte dell’attività nei Palazzi di giustizia, dall’altra ha dato un impulso al completamento del processo civile telematico (esteso a tutti gli atti e di prossima adozione in Cassazione) e allo svolgimento delle udienze “da remoto”, che anche dopo l’emergenza possono essere adottate nel rito del lavoro e nelle cause in materia di famiglia (ad eccezione di fasi particolari, come la raccolta delle prove testimoniali). Inoltre gli avvocati da tempo chiedono l’estensione della negoziazione assistita alla materia del lavoro, che potrebbe favorire la soluzione di molte controversie pendenti o evitare il temuto ingorgo processuale dopo la pandemia. La seconda giornata, giovedì 12 novembre (sempre alle 17), sul “Recovery Work”, si concentrerà sulle politiche del lavoro nell’emergenza: le ministre del Lavoro, Nunzia Catalfo (in attesa di conferma) e Fabiana Dadone, della Pubblica amministrazione, ne parleranno con Arturo Maresca, ordinario di Diritto del lavoro, e Aurora Notarianni, vicepresidente di Agi. Il Primo presidente della Cassazione, Pietro Curzio, il giudice costituzionale Giovanni Amoroso e i professori di Diritto del lavoro Raffaele De Luca Tamajo e Franco Scarpelli affronteranno il tema dal punto di vista della giurisprudenza. Tutti i lavori potranno essere seguiti liberamente anche dai non iscritti ad Agi, sul sito www.giuslavoristi.it e sulla pagina facebook.com/giuslavoristi. stampa@giuslavoristi.it – Angelo Ciancarella 329.1213234 – Martina Saporiti 338.7426854
Altre Notizie della sezione

La monocommittenza forense tra riforma e giurisprudenza
10 Settembre 2025La delega legislativa apre alla collaborazione esclusiva negli studi legali, ma i margini di indeterminatezza rischiano di sovrapporsi alla subordinazione, con inevitabili tensioni rispetto ai principi costituzionali e all’orientamento consolidato della Cassazione.

Una riforma per pochi, spacciata per tutti
09 Settembre 2025Il Cnf parla di condivisione ampia, ma Anf e Mga denunciano una riforma obsoleta e corporativa.

Bavaglio al Congresso Nazionale Forense.
09 Settembre 2025Solo 850 congressisti ammessi, Lingotto semi-vuoto.