Sicurezza sul lavoro: dalla normativa Covid alla "ordinaria amministrazione"
Nella 3^ puntata di Marshall si parla di salute fisica e psicologica con l’avvocato Lorenzo Fantini
In evidenza
Alla vigilia della 70^ Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, che quest’anno è caduta ieri domenica 11 ottobre, Marshall dà spazio al tema della salute e sicurezza in ambito professionale. Un argomento tornato alla ribalta in questo periodo, ma in realtà mai da trascurare. Da quali principi cardini scaturisce il diritto alla salute per i lavoratori? Quanto è cambiata con la pandemia la normativa sulla salute e sicurezza negli studi e nelle imprese? Queste sono solo alcune delle domande emerse dalla conversazione con l’ospite della puntata: l’avvocato giuslavorista Lorenzo Fantini, co-autore del manuale “Salute e sicurezza sul lavoro”,edito da TeleConsul. L’esperto ha spiegato come il testo rappresenti quasi un unicum nel panorama editoriale italiano, presentandosi non solo come manuale teorico della legislazione sulla salute e sicurezza sul lavoro, ma anche come mix bilanciato tra la normativa e la sua applicazione concreta mediante gli strumenti attualmente a disposizione. Da qui anche l’eterogeneità professionale degli autori coinvolti nella stesura del volume. Infine, uno sguardo particolare al tema del mobbing e alla sua situazione nel nostro Paese.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
