Coronavirus. Per la Fondazione Inarcassa è una chance di salute per il Paese
Comodo dal ministro Speranza in vista della Giornata delle prevenzioni di sisma
Faccia a faccia presso il ministero della Salute tra il titolare Roberto Speranza e il presidente di Fondazione Inarcassa, Egidio Comodo, per parlare della III Giornata Nazionale della prevenzione sismica, organizzata per il 18 ottobre ed “altri argomenti focali per le categorie degli architetti e degli ingegneri, tra cui soprattutto il rilancio di un’economia fortemente provata dalla pandemia e che potrebbe avere un’ottima chance di rialzarsi proprio grazie alle misure contenute nel Superbonus” 110%. Lo si legge in una nota dell’organismo attivo sui temi della professione degli iscritti – architetti ed ingegneri – all’Ente previdenziale privato Inarcassa. Speranza ha espresso apprezzamento per la Giornata, definendola “un importante momento di riflessione su quella che è la “salute” degli edifici nel nostro Paese”. Giunta ormai al suo terzo appuntamento, “la Giornata organizzata da Fondazione Inarcassa, nel rispetto delle misure anti-Covid, cambierà le modalità di svolgimento, ma coglierà l’occasione quest’anno per puntare l’attenzione sulle opportunità date dal Superbonus, che può effettivamente rappresentare un punto di svolta sia sul fattore della sicurezza sismica che su quello della ripresa economica”. Per Comodo l’incentivo fiscale è “una straordinaria occasione di rilancio per le professionalità degli architetti e degli ingegneri, che giocano indubbiamente un ruolo centrale nell’attuazione delle misure previste”, si chiude la nota.
Altre Notizie della sezione
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
Private markets: opportunità e rischi per le casse
03 Novembre 2025Investire in asset illiquidi può aumentare i rendimenti, ma i rischi elevati e l’illiquidità pongono sfide cruciali per la sicurezza previdenziale.
Inarcassa. Prestito. 100% degli interessi a carico dell’Ente
03 Novembre 2025C’è tempo fino al 31 gennaio del prossimo anno per presentare la domanda per ottenere quello che si definisce “prestito d’onore”.
