Emersione rapporti di lavoro irregolare: i possibili risvolti penali
Nel nuovo approfondimento della Fondazione Studi CdL i reati imputabili a datori e lavoratori nell’ambito della procedura
In evidenza
Il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, contiene all’art. 103 la norma “Emersione dei rapporti di lavoro”, secondo la quale i datori di lavoro possono presentare istanza per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale oppure per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, tuttora in corso, con cittadini italiani o stranieri. In riferimento alla seconda ipotesi, nell’ambito della procedura, si delineano diversi rischi di reato penale sia per il datore di lavoro che per il lavoratore. A questo specifico aspetto della normativa è dedicato il nuovo approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro del 10 settembre 2020: dal reato di falsità ideologica in atto pubblico per chi presenti dichiarazioni o attestazioni mendaci a quello di falso materiale. Inoltre, l’analisi di altri risvolti che il provvedimento comporta come conseguenza: cessazione della sospensione e archiviazione di procedimenti penali, estinzione dei reati di carattere finanziario, fiscale, previdenziale o assistenziale contestati al datore di lavoro e di quello di ingresso e soggiorno illegale nel territorio nazionale addebitato al lavoratore al momento della sottoscrizione del contratto di soggiorno congiuntamente alla comunicazione obbligatoria di assunzione e del rilascio del permesso di soggiorno.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
