Decreto Agosto: la sospensione dei termini non modifica le procedure
Gli effetti del "diritto alla disconnessione" per i Consulenti del Lavoro
In evidenza

Il “Decreto Agosto” ha differito al 31 agosto 2020 tutti i termini decadenziali di invio delle domande di accesso ai trattamenti collegati all’emergenza Covid-19 e di trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo degli stessi, compresi quelli differiti in via amministrativa, in scadenza entro il 31 luglio 2020. Inoltre, sono differiti al 30 settembre 2020 i medesimi termini che, in applicazione della disciplina ordinaria, si collocano tra il 1° e il 31 agosto 2020 (Art. 1, co.9 e 10, D.L. n. 104/2020). L’operazione “diritto alla disconnessione” per i Consulenti del Lavoro riguarda pertanto soltanto i momenti iniziali e conclusivi dei procedimenti di concessione degli ammortizzatori sociali, incidendo esclusivamente su tali adempimenti. Restano perciò estranei all’efficacia del D.L. n. 104/2020 tutti gli atti e le scadenze endo-procedimentali, per i quali il regime rimane identico a quello previsto dai vari decreti che si sono succeduti nel tempo a regolare la materia degli ammortizzatori sociali emergenziali (decreti “Cura Italia” e “Rilancio”). Dal momento della presentazione della domanda di accesso ai trattamenti collegati all’emergenza Covid-19 quindi, termini e procedure risultano confermati così per come previsti dai decreti citati, come dalle norme (artt. da 19 a 22 quinquies del D.L. n. 18/2020, così come convertito dalla L. n. 27/2020) cui il Decreto Agosto opera peraltro esplicito rinvio. (Pasquale Staropoli)
Altre Notizie della sezione

L’eroica gita a vela attaccati alle gonne di mamma
05 Settembre 2025Una pagliacciata travestita da missione. Che non porterà nulla a Gaza, qualora anche ci arrivassero. Ma tanto ritorno d’immagine ai suoi protagonisti.

La Flottiglia dell’Ipocrisia
04 Settembre 2025Il Pd chiede alla Marina di proteggere chi parte “per la pace” ma attacca chi investe in difesa. E intanto il governo portoghese ha già fatto sapere che non proteggerà la flottiglia diretta a Gaza.

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della salute
03 Settembre 2025Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022.